Aggiorna preferenze cookies



ospedali austriaci ed italiani a confronto
Se vi siete mai chiesti come funzionano gli ospedali in Austria rispetto a quelli italiani, ecco alcune differenze che saltano all'occhio!

Accesso e burocrazia
🇮🇹 In Italia, per una visita specialistica in ospedale serve la ricetta del medico di base e spesso si deve attendere a lungo per un appuntamento.
🇦🇹 In Austria, i medici specialisti sono spesso privati o convenzionati con le casse malati, quindi il primo step non è sempre il medico di base. Le liste d’attesa per visite e operazioni tendono a essere più brevi.

Pronto Soccorso
🇮🇹 In Italia, il Pronto Soccorso è gratuito ma i tempi di attesa possono essere lunghi per i codici meno gravi.
🇦🇹 In Austria, il Pronto Soccorso può comportare un costo se il caso non è urgente. Se non si ha un’assicurazione sanitaria valida, il conto può essere salato.

Camere e degenza
🇮🇹 Le camere di degenza negli ospedali pubblici sono spesso condivise con più pazienti, a meno che non si scelga una struttura privata.
🇦🇹 In Austria, le camere doppie sono lo standard negli ospedali pubblici, mentre con un’assicurazione integrativa si può avere una stanza privata e servizi extra.

Cibo ospedaliero
🇮🇹 In Italia, il cibo ospedaliero ha una pessima reputazione, ma con un po’ di fortuna si trovano anche pasti decenti (pasta al pomodoro inclusa!).
🇦🇹 In Austria, i pasti sono generalmente più curati e variano a seconda delle esigenze dietetiche… ma se sperate in un piatto di pasta ben fatto, meglio che ve lo portino da casa!

Mentalità e approccio medico
🇮🇹 I medici italiani tendono a essere più "empatici" e spiegano con più dettagli le condizioni dei pazienti.
🇦🇹 In Austria, il rapporto medico-paziente è più formale e diretto: pochi giri di parole, si va dritti al punto.

Costi
🇮🇹 Il sistema sanitario è basato sul Servizio Sanitario Nazionale, quindi molte prestazioni sono gratuite o con ticket ridotti.
🇦🇹 In Austria, la sanità è assicurativa: se sei coperto dall’assicurazione pubblica (ÖGK), la maggior parte delle cure è gratuita, ma alcuni servizi possono richiedere un contributo economico.

Conclusione
Entrambi i sistemi hanno pro e contro, ma in Austria i tempi d'attesa sono generalmente più brevi e le strutture più moderne, mentre in Italia la sanità è più accessibile a tutti, ma con tempi lunghi e più burocrazia.


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
ospedali austriaci ed italiani a confronto
Condividi questa pagina su