Con l'arrivo della bella stagione, torna anche il rischio legato alle zecche e, in particolare, alla FSME (Frühsommer-Meningoenzephalitis), ovvero l’encefalite da zecche. Vienna, come il resto dell’Austria, è una zona a rischio per questa malattia virale, motivo per cui le autorità sanitarie organizzano regolarmente campagne di vaccinazione preventiva.
Cos’è la FSME?
La FSME è una malattia infettiva che colpisce il cervello e le meningi. È causata da un virus trasmesso attraverso la puntura di una zecca infetta. La malattia si manifesta inizialmente con sintomi simili all'influenza: febbre, mal di testa e stanchezza. Dopo un’apparente miglioramento, può seguire una seconda fase con febbre alta, vomito, rigidità del collo, paralisi e danni neurologici permanenti. Nei casi più gravi, può essere fatale.
Dove si rischia?
Il virus della FSME è presente in tutta l’Austria, compresa la zona urbana di Vienna e i suoi parchi e boschi. Anche una semplice passeggiata o un picnic nei prati può essere un’occasione per una puntura di zecca.
Come proteggersi?
Vaccinazione: È il metodo più efficace. In Austria viene raccomandata a partire dal primo anno di età.
Controllo del corpo dopo uscite nei prati o nei boschi.
Rimozione rapida delle zecche con pinzette speciali.
Abbigliamento adatto: maniche e pantaloni lunghi se si cammina in mezzo alla vegetazione.
|