Il tedesco parlato a Vienna ha un suo ritmo, un suo spirito e... un sacco di parole tutte sue! Se pensi che basti conoscere il tedesco standard per cavartela nella capitale austriaca, potresti rimanere spiazzato da espressioni che non troverai nei libri di grammatica. Ecco alcune delle differenze più curiose tra il tedesco standard e il viennese (Wienerisch), con significato e contesto d’uso!
🥖 Colazione:
- Standard: Frühstück
- Viennese: Jause (più in generale: spuntino)
📝 Jause in realtà si usa anche per lo spuntino di metà mattina o pomeriggio, ma molti viennesi usano questo termine anche per colazione informale!
🍞 Rotolo di pane:
- Standard: Brötchen
- Viennese: Semmel
📝 Attenzione! Se in Germania chiedi una Semmel, potresti ricevere uno sguardo confuso. A Vienna invece è il termine più comune per indicare il classico panino bianco.
🧒 Bambino:
- Standard: Kind
- Viennese: Pimpf, Bub (maschietto), Dirndl (femminuccia)
📝 Questi termini sono molto colloquiali e pieni di affetto, soprattutto nelle famiglie o nei contesti informali.
🍽️ Pranzo:
- Standard: Mittagessen
- Viennese: Mittag
📝 Qui si va al sodo: "Ich geh Mittag essen" diventa semplicemente "I geh’ Mittag."
🧹 Pulire:
- Standard: putzen
- Viennese: herumwischen, g’schwind sauber machen
📝 Il viennese ama i verbi composti e spesso usa espressioni più pittoresche per descrivere le faccende quotidiane.
🍗 Pollo:
- Standard: Hähnchen
- Viennese: Hendl
📝 Da non confondere con Hühnchen, che è più comune nel tedesco parlato in Baviera. Il Backhendl è un piatto tipico viennese!
💬 Parlare:
- Standard: sprechen
- Viennese: reden, quatschen, o addirittura sudern (quando si brontola)
📝 Se qualcuno sta sudern, non sta solo parlando: si sta lamentando in puro stile viennese!
🚪 Porta:
- Standard: Tür
- Viennese: Tia
📝 Qui entra in gioco la pronuncia: molte parole in viennese sono versioni “accorciate” o “ammorbidite” di quelle standard.
🍻 Amico:
- Standard: Freund
- Viennese: Spezi, Kumpel, Hawara
📝 Hawara è un classico del dialetto viennese, molto informale e con una sfumatura da “compagno di avventure”.
🥱 Stanco:
- Standard: müde
- Viennese: haamüad, g’frett (quando si è esausti per lo stress)
📝 Il viennese ha un talento speciale nel lamentarsi con stile… e queste parole lo dimostrano!
🧤 Guanti:
- Standard: Handschuhe
- Viennese: Pfotenwärmer (lett. “scaldazampe” – usato in modo ironico!)
📝 Non proprio d’uso comune, ma rende bene il tono scherzoso e creativo del viennese!
💡 Curiosità finale:
Il dialetto viennese ha un’anima ironica, rilassata e un po’ teatrale. È il linguaggio della Gemütlichkeit, della Heuriger, della musica di Strauss… ma anche delle nonne che ti chiamano “Mei’ Schatzi!” mentre ti servono uno Strudel.
|