Aggiorna preferenze cookies



differenze tra licenziamento in italia ed austria
Se stai pensando di trasferirti a Vienna per lavorare, è utile conoscere le principali differenze tra le normative italiane e austriache sul licenziamento. Ecco un confronto chiaro e diretto!

📌 1. Motivi del Licenziamento
Italia: Il licenziamento deve avere una giusta causa (grave inadempimento del lavoratore) o un giustificato motivo (oggettivo, per motivi economici, o soggettivo, legato alla condotta del dipendente).
Austria: L’azienda può licenziare un dipendente senza dover fornire motivazioni, ma deve rispettare termini di preavviso e liquidazioni previste dalla legge o dai contratti collettivi.

📌 2. Preavviso
Italia: Il preavviso dipende dal contratto collettivo nazionale di riferimento e dall’anzianità del lavoratore. In caso di licenziamento illegittimo, il lavoratore può essere reintegrato o ricevere un risarcimento.
Austria: Il preavviso varia in base all’anzianità:
Da 0 a 2 anni → 6 settimane
Da 2 a 5 anni → 2 mesi
Da 5 a 15 anni → 3 mesi
Da 15 a 25 anni → 4 mesi
Oltre 25 anni → 5 mesi

📌 3. Indennità di Licenziamento
Italia: Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è accumulato nel tempo e versato al lavoratore alla fine del rapporto di lavoro.
Austria: Esistono due sistemi:
Vecchio sistema (pre-2003) → Indennità a carico del datore di lavoro.
Nuovo sistema (post-2003) → Contributo obbligatorio del 1,53% della retribuzione mensile versato in un fondo.

📌 4. Tutele per il Lavoratore
Italia: L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori tutela i dipendenti delle aziende con più di 15 lavoratori, prevedendo reintegro o indennizzo in caso di licenziamento ingiustificato.
Austria: Non esiste il concetto di reintegro automatico, ma il lavoratore può contestare il licenziamento in tribunale se ritiene sia stato discriminatorio o immotivato.

📌 5. Licenziamento Durante il Periodo di Prova
Italia: Il datore di lavoro può recedere senza obbligo di motivazione, salvo specifiche contrattuali.
Austria: Il licenziamento in prova può avvenire senza preavviso e senza indennità.

🔎 Conclusione
In Austria, il licenziamento è generalmente più flessibile rispetto all’Italia, con meno vincoli per il datore di lavoro, ma comunque con garanzie per il lavoratore, come preavviso e indennità di fine rapporto.

Se stai pensando di lavorare in Austria, assicurati di conoscere i tuoi diritti e le condizioni contrattuali! 💼🇦🇹


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
differenze tra licenziamento in italia ed austria
Condividi questa pagina su