Aggiorna preferenze cookies



beccare le uova
La tradizione del “beccare le uova” è una delle usanze pasquali più amate in Austria, soprattutto in famiglia. Ogni partecipante sceglie un uovo sodo colorato e lo tiene in pugno, con la punta (o la base) rivolta verso l’alto. A turno, due giocatori si sfidano colpendo le punte dei rispettivi gusci: vince chi riesce a mantenere il proprio uovo intatto più a lungo.

Sembra un gioco di fortuna… ma sapevate che c'è anche della scienza dietro? 🧪💡 Ecco 5 consigli utili per diventare veri campioni della beccata delle uova:

🥚 1. Scegliete uova piccole
Contro ogni aspettativa, le uova piccole tendono ad avere gusci più resistenti. Anche se le uova grandi sembrano più solide, la durezza non si valuta dall’esterno. Puntate su quelle più compatte!

🥚 2. La punta fa la differenza
Un uovo più appuntito ha un chiaro vantaggio. Ha più probabilità di rompere il guscio avversario. Controllate (con discrezione!) le forme prima di iniziare.

🥚 3. La presa giusta è tutto
Impugnate l’uovo saldamente, lasciando sporgere solo la punta. Così lo proteggerete da colpi troppo violenti… e potrete controllare meglio la vostra beccata!

🥚 4. Colpite con precisione
Secondo Werner Gruber, fisico e divulgatore, le estremità dell’uovo sono i punti più resistenti. Perciò colpire con precisione la punta dell’uovo avversario è fondamentale.

🥚 5. L’angolo perfetto
Gruber consiglia di evitare un impatto centrale: un colpo leggermente laterale impedisce la distribuzione uniforme delle forze… e aumenta le chance di rompere il guscio dell’altro!

🎉 Che siate tradizionalisti o scienziati dell’uovo, questa Pasqua sedetevi attorno al tavolo con la famiglia, scegliete il vostro uovo vincente e… che la beccata abbia inizio!

Buona Pasqua e buona beccata a tutti! 🐣


Scritto da Valentino de Rogatis

Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |