Aggiorna preferenze cookies



differenze tra divorzio in austria ed italia
Quando si tratta di porre fine a un matrimonio, le normative possono variare sensibilmente da paese a paese, anche all’interno dell’Unione Europea. Austria e Italia, pur condividendo alcuni principi comuni, adottano approcci differenti in termini di procedura, tempi, condizioni e conseguenze legali del divorzio. Questo articolo vuole offrire un confronto chiaro tra i due sistemi.

📌 1. Fondamento legale e tipi di divorzio
Austria
In Austria esistono due principali tipologie di divorzio:
- Divorzio consensuale (*einvernehmliche Scheidung*)
- Divorzio contenzioso (*strittige Scheidung*)

Italia
Anche in Italia esistono:
- Divorzio congiunto (consensuale)
- Divorzio giudiziale (contenzioso)

🔎 Differenza chiave: In Austria, il divorzio consensuale è accessibile dopo sei mesi di separazione; in Italia, il divorzio può essere chiesto solo dopo una separazione legale, con tempi specifici.


📌 2. Tempi di separazione richiesti
Austria
- Per il divorzio consensuale: bastano sei mesi di separazione di fatto.
- Per il divorzio contenzioso: è necessario dimostrare una rottura irreparabile del rapporto (ad es. adulterio, abbandono, violenza, etc.).

Italia
- È necessario un periodo di separazione legale:
- 6 mesi se consensuale
- 12 mesi se giudiziale
I termini decorrono dalla comparizione dei coniugi davanti al giudice della separazione.

🔎 Nota: L’Italia ha abbreviato i tempi con la Legge 55/2015 (divorzio breve), ma rimane ancora necessaria una fase preliminare di separazione legale, assente nel sistema austriaco.


📌 3. Durata complessiva della procedura
Austria
- Un divorzio consensuale può concludersi in poche settimane o mesi.
- Quello contenzioso può durare anche oltre un anno, a seconda della complessità.

Italia
- Anche nel caso più rapido (consensuale), si parla generalmente di alcuni mesi, ma il processo può allungarsi in presenza di separazione giudiziale e ricorsi.


📌 4. Ruolo del giudice
Austria
- Nel divorzio consensuale, il giudice verifica l'accordo e lo omologa.
- Nel contenzioso, il giudice valuta le prove e può attribuire colpa a uno dei coniugi, con possibili conseguenze legali ed economiche.

Italia
- Anche qui, il giudice omologa il divorzio consensuale.
- Nel contenzioso, può accertare responsabilità (es. per addebito della separazione), ma raramente si parla di “colpa” in senso forte come nel sistema austriaco.


📌 5. Alimenti e mantenimento
Austria
- Il coniuge economicamente più debole può ricevere un assegno divorzile (*nachehelicher Unterhalt*), ma è limitato nel tempo e subordinato a vari fattori (durata del matrimonio, colpa, capacità lavorativa).

Italia
- È previsto il mantenimento se un coniuge non è economicamente autosufficiente.
- La giurisprudenza italiana, specie dopo la sentenza Cass. 11504/2017, tende a limitare l’assegno solo ai casi di effettiva necessità, valutando autonomia economica e contributo alla vita familiare.


📌 6. Affidamento dei figli
Austria
- Tendenzialmente l’affidamento è condiviso (*gemeinsame Obsorge*), salvo casi gravi.
- È richiesta la presentazione di un piano genitoriale concordato dai genitori, approvato dal tribunale.

Italia
- Anche qui si privilegia l’affidamento condiviso, ma il giudice può decidere diversamente se è nell’interesse del minore.
- La legge richiede accordi su domicilio, visite, mantenimento, ecc.


📌 7. Mediazione familiare
Austria
- Fortemente incentivata, soprattutto nei casi con figli minori. Talvolta obbligatoria prima del processo.

Italia
- La mediazione è facoltativa, anche se incoraggiata dal giudice. Non è obbligatoria nella maggior parte dei casi.


📌 8. Costi
Austria
- I costi sono contenuti nel caso di divorzio consensuale (spese legali ridotte).
- Nel contenzioso, i costi possono crescere sensibilmente per consulenze legali e tempi processuali.

Italia
- I costi dipendono da molte variabili: tipo di divorzio, presenza di figli, valore patrimoniale in gioco.
- Anche qui, il consensuale è generalmente più economico.


📌 9. Riconoscimento reciproco
Essendo entrambi paesi dell’Unione Europea, Italia e Austria riconoscono reciprocamente le sentenze di divorzio, in base al Regolamento Bruxelles II bis e successivamente Bruxelles II ter (dal 2022). Non sono necessarie ulteriori procedure di convalida, salvo rare eccezioni.


✅ Conclusione
Il sistema austriaco tende a essere più snello e meno burocratico, con una maggiore enfasi sulla responsabilità personale e sul divorzio rapido.
Quello italiano è invece più formale e graduale, con un forte passaggio attraverso la separazione legale.

Entrambi tutelano l’interesse dei figli e promuovono soluzioni consensuali, ma lo fanno con approcci differenti.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
differenze tra divorzio in austria ed italia
Condividi questa pagina su