I Kokosstangerl (letteralmente “bastoncini al cocco”) sono biscotti tradizionali austriaci a base di cocco grattugiato, albumi montati a neve e zucchero. Hanno una forma allungata (a bastoncino), una consistenza leggera e morbida all’interno, con un esterno leggermente croccante.
Spesso le due estremità vengono intinte nel cioccolato fondente, per un contrasto perfetto tra il dolce del cocco e l’intensità del cioccolato.
🧁 Ingredienti base:
- Cocco grattugiato (essiccato)
- Albumi d’uovo
- Zucchero
- (Facoltativo: un pizzico di farina o fecola)
- Cioccolato fondente (per la decorazione)
👨🍳 Preparazione tradizionale:
1. Si montano a neve gli albumi con lo zucchero.
2. Si incorpora delicatamente il cocco.
3. L’impasto viene distribuito a forma di bastoncini (o modellato con sac à poche).
4. Si cuoce in forno fino a doratura leggera.
5. Una volta freddi, le estremità si immergono nel cioccolato fuso.
🎄 Quando si mangiano?
I Kokosstangerl sono particolarmente diffusi durante il periodo dell’Avvento e del Natale, come parte della Weihnachtsbäckerei (la tradizione dei biscotti natalizi austriaci).
Spesso si trovano anche nei mercatini di Natale o nei vassoi di dolci casalinghi assieme a Vanillekipferl, Linzer Augen e Zimtsterne.
Ma ormai si trovano anche tutto l’anno, soprattutto in pasticcerie o caffè che propongono dolci fatti in casa.
📍 Dove trovarli a Vienna (e in Austria):
- Pasticcerie tradizionali (Konditorei): come *Demel*, *Heiner*, *Oberlaa*
- Supermercati nel periodo natalizio (Billa, Spar, Merkur) in confezioni pronte
- Fiere artigianali o Bauernmärkte
- Oppure... fatti in casa! Moltissime famiglie austriache li preparano secondo ricette tramandate
💡 Curiosità:
- I Kokosstangerl non contengono farina nella ricetta originale, quindi sono naturalmente senza glutine
- In alcune varianti, si aggiunge vaniglia, scorza di limone o un tocco di rum nell’impasto
- La loro origine è probabilmente legata alla diffusione del cocco nel XIX secolo, quando iniziò a essere importato più regolarmente in Europa
🥰 Perché sono così amati?
- Hanno un gusto semplice ma avvolgente
- Sono facili da preparare
- Evocano l’atmosfera delle feste invernali austriache
- Piacciono a tutti: dai bambini ai nonni!
|