Vienna è famosa non solo per la sua eleganza imperiale e i suoi musei, ma anche per la sua cultura dello street food, in particolare i chioschi dei Würstel, veri e propri simboli della gastronomia viennese. Se vuoi immergerti nei sapori autentici della capitale austriaca, una sosta in uno di questi chioschi è d'obbligo.
1. Storia e tradizione dei Würstelstand
I chioschi dei Würstel, o "Würstelstand", fanno parte della cultura viennese da oltre un secolo. Nati per servire pasti veloci ai lavoratori e ai nottambuli, oggi sono frequentati da turisti e abitanti locali che cercano un pasto saporito e informale.
2. Cosa ordinare in un chiosco di Würstel
Nei chioschi viennesi puoi trovare una grande varietà di salsicce, alcune delle più famose sono:
Käsekrainer: una salsiccia ripiena di formaggio fuso, amatissima dai viennesi.
Bratwurst: una salsiccia bianca grigliata, dal sapore delicato.
Burenwurst: speziata e leggermente affumicata, perfetta con la senape.
Frankfurter: simile agli hot dog americani, ma con un gusto più raffinato.
I Würstel vengono solitamente serviti con pane croccante e accompagnati da senape, ketchup e rafano grattugiato.
3. I migliori chioschi di Würstel a Vienna
Se vuoi provare i migliori Würstel della città, ecco alcuni chioschi iconici:
Bitzinger Würstelstand: situato vicino all'Albertina, è uno dei più famosi e apprezzati.
Würstelstand Leo: il più antico di Vienna, con oltre 100 anni di storia.
Zum kleinen Sacher: un piccolo chiosco che serve Würstel di alta qualità.
4. L'esperienza sociale dei Würstelstand
I chioschi di Würstel non sono solo luoghi per mangiare, ma anche punti di ritrovo sociali. Qui si possono incontrare persone di ogni ceto sociale, scambiare chiacchiere e vivere l’atmosfera autentica della città.
|