Aggiorna preferenze cookies



cooperative genossenschaft
Vienna è spesso citata come una delle città con la migliore qualità della vita al mondo, e uno dei motivi principali è il suo modello abitativo unico e sostenibile. Un pilastro fondamentale di questo modello è rappresentato dalle cooperative abitative, conosciute in tedesco come "Wohnbaugenossenschaften" o più semplicemente "Genossenschaften".

Cosa sono le Genossenschaften?
Le Genossenschaften sono forme associative senza scopo di lucro, create per offrire ai propri membri (genossenschafter) un accesso equo e sicuro all’abitazione. Si basano sul principio della proprietà collettiva: gli immobili non sono di proprietà privata individuale ma della cooperativa stessa, che ne garantisce l’utilizzo ai soci a condizioni vantaggiose.
In pratica, si tratta di una terza via tra affitto e proprietà privata: il socio partecipa economicamente alla realizzazione dell’abitazione (solitamente attraverso un contributo iniziale chiamato "Eigenmittel") e in cambio riceve il diritto di occupare l’appartamento a tempo indeterminato, pagando un canone d’uso molto inferiore rispetto ai prezzi di mercato.

Le Caratteristiche Principali
- Canoni equi: i costi mensili sono regolati e molto spesso più bassi rispetto a quelli degli appartamenti privati in affitto.
- Sicurezza abitativa: i soci hanno un diritto d’uso a lungo termine, con una forte protezione contro gli sfratti arbitrari.
- Partecipazione democratica: i membri della cooperativa possono influenzare le decisioni strategiche (ad es. tramite assemblee o consigli).
- Qualità architettonica e sociale: molti progetti cooperativi sono realizzati con attenzione all’ambiente, alla socialità e al benessere degli abitanti.

La Storia delle Cooperative a Vienna
Le prime cooperative abitative a Vienna sono nate a cavallo tra il XIX e il XX secolo, con l’obiettivo di contrastare la crisi abitativa dovuta all’industrializzazione. La vera espansione, tuttavia, avviene nel periodo del cosiddetto “Wiener Gemeindebau” (l’edilizia popolare comunale), negli anni della "Vienna Rossa" (1919–1934), quando l’amministrazione socialista della città investì massicciamente nella costruzione di alloggi accessibili.
Da allora, le Genossenschaften hanno continuato a giocare un ruolo centrale nella politica abitativa viennese, integrandosi con l’edilizia pubblica e il settore privato.

Come si Accede a un Alloggio Cooperativo?
Per accedere a un alloggio in una Genossenschaft viennese è necessario:
1. Iscriversi come socio della cooperativa, pagando una quota d’iscrizione (una tantum, modesta).
2. Versare un contributo iniziale (Eigenmittel), che può variare in base alla metratura dell'appartamento e alla cooperativa stessa.
3. Attendere l’assegnazione dell’abitazione, secondo disponibilità e priorità (spesso vengono favorite famiglie con figli, giovani coppie, o persone con basso reddito).

A differenza dell’edilizia comunale (Gemeindebauten), le cooperative sono accessibili anche a redditi medio-alti, ma sempre all’interno di un sistema regolato e trasparente.

Alcune delle Cooperative più Importanti a Vienna
- Wohnbauvereinigung für Privatangestellte (WBV-GPA)
- Heimstätte
- BWSG
- EGW Heimstätte
- Neues Leben
- Siedlungsunion
- Schwarzatal

Ognuna di queste cooperative gestisce migliaia di appartamenti in tutta la città e propone costantemente nuovi progetti edilizi.

I Nuovi Progetti: Sostenibilità, Comunità e Innovazione
Negli ultimi anni, molte cooperative viennesi hanno avviato progetti pionieristici in ambito ecologico e sociale. Alcuni esempi:
- Wohnprojekt Wien: una comunità abitativa collaborativa, con spazi condivisi, car-sharing e scelte ecologiche.
- Baugruppen: gruppi di persone che progettano e realizzano insieme un edificio cooperativo su misura.
- Progetti intergenerazionali: abitazioni pensate per anziani, famiglie e giovani, in modo da creare reti di sostegno reciproco.

Genossenschaft vs Gemeindebau: Qual è la Differenza?
- Genossenschaft = proprietà collettiva gestita da una cooperativa, con diritto d’uso permanente e contributo iniziale richiesto.
- Gemeindebau = edilizia pubblica del Comune di Vienna, senza contributo iniziale, destinata prevalentemente a cittadini con redditi più bassi.

Entrambi i modelli puntano a garantire una casa dignitosa a tutti, ma lo fanno con approcci leggermente diversi.


Torna alla Lista degli articoli di questa categoria
Torna alla lista delle categorie


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
cooperative genossenschaft
Condividi questa pagina su