Aggiorna preferenze cookies



Guide persone theodor billroth

Christian Albert Theodor Billroth nacque il 26 aprile 1829 a Bergen auf Rügen, in Prussia (oggi Germania). Dopo aver studiato medicina a Greifswald, Gottinga e Berlino, si distinse per il suo talento chirurgico e per la passione verso la musica, disciplina che coltivò per tutta la vita.

Nel 1867 fu chiamato all'Università di Vienna come professore ordinario di chirurgia. Qui rivoluzionò il campo della chirurgia addominale, eseguendo per la prima volta nella storia interventi complessi come la gastrectomia parziale (resezione dello stomaco), conosciuta oggi come "operazione di Billroth I e II".

Il suo approccio scientifico e metodico trasformò la chirurgia da pratica rischiosa e spesso fatale in una disciplina basata sull'evidenza e sulla tecnica. Fu anche un grande insegnante e formò intere generazioni di chirurghi europei.

Billroth era anche appassionato di musica e fu intimo amico di Johannes Brahms, con cui spesso suonava musica da camera. Morì a Abbazia (oggi Opatija, Croazia) il 6 febbraio 1894. È sepolto nel celebre Zentralfriedhof di Vienna.


Luoghi di Vienna legati a Theodor Billroth

Vienna fu il fulcro della carriera e della vita di Theodor Billroth. Alcuni luoghi emblematici legati alla sua figura includono:

  • Allgemeines Krankenhaus (AKH) – Ospedale Generale di Vienna Fu qui che Billroth operò e insegnò per gran parte della sua carriera. L’ospedale divenne, grazie a lui, un centro all’avanguardia della chirurgia europea.
  • Università di Vienna – Facoltà di Medicina Come professore ordinario, formò numerosi medici e chirurghi. La sua cattedra fu una delle più prestigiose dell’Impero Austro-Ungarico.
  • Billrothstraße Una via di Vienna dedicata a lui, nel 19° distretto (Döbling), dove visse per alcuni anni. In questa zona sorge anche l’attuale Krankenhaus der Barmherzigen Schwestern.
  • Zentralfriedhof di Vienna Billroth è sepolto in questo cimitero monumentale, accanto a molte altre figure celebri della cultura e della scienza austriaca.
  • Musikverein e cerchie musicali Frequentava ambienti musicali come il Musikverein, dove partecipava a concerti e salotti musicali con amici come Brahms.

Questi luoghi riflettono il duplice animo di Billroth: quello del chirurgo innovatore e quello dell’uomo di cultura.


Eredità e Influenza

Theodor Billroth è considerato uno dei padri della chirurgia moderna. Le sue tecniche, in particolare le resezioni gastriche, sono alla base della chirurgia gastrointestinale odierna. Fu anche un pioniere nell'uso del metodo scientifico in sala operatoria, con attenzione all'asepsi, alla tecnica e alla documentazione.

Oltre alla medicina, lasciò un’impronta nella cultura viennese come intellettuale umanista. Ancora oggi, scuole, ospedali e vie in Austria portano il suo nome, a testimonianza della sua eredità duratura.


Pagina aggiornata il 25/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone theodor billroth
Condividi questa pagina su