|
Guide persone otto wagner |
Otto Wagner nacque il 13 luglio 1841 a Penzing, un sobborgo di Vienna. Studiò architettura all'Accademia di Belle Arti di Vienna e al Politecnico di Vienna, formando la sua visione in un periodo di grandi cambiamenti politici e culturali dell’Impero austro-ungarico. Iniziò la sua carriera come architetto in stile storicista, ma a partire dalla fine del XIX secolo si impose come uno dei pionieri dell’architettura moderna e della Secessione viennese. Le sue idee rivoluzionarie si basavano su funzionalità, razionalità e impiego di nuovi materiali come vetro, acciaio e cemento armato. Pubblicò il suo manifesto teorico, “Moderne Architektur”, nel 1896, influenzando generazioni di architetti. Otto Wagner fu anche un importante urbanista e progettista di infrastrutture, come linee ferroviarie e ponti. Dal 1894 al 1912 fu incaricato della progettazione della rete della Stadtbahn di Vienna, oggi parte della metropolitana, creando stazioni e viadotti che ancora oggi caratterizzano la città. Fu professore all'Accademia di Belle Arti di Vienna, dove insegnò a celebri architetti come Josef Hoffmann e Jože Plečnik. Morì a Vienna il 11 aprile 1918 e fu sepolto al cimitero di Hietzing. Stile e InfluenzaOtto Wagner è considerato uno dei padri dell’architettura moderna. Il suo passaggio dallo storicismo all’uso di forme semplici e materiali industriali fu un punto di svolta. La sua architettura riflette l'idea che la bellezza debba nascere dalla funzione e dalla verità dei materiali. È strettamente associato alla Secessione viennese, movimento di cui fu membro, pur mantenendo una sua visione autonoma e pratica. Luoghi di Vienna legati a Otto Wagner
Otto Wagner oggiOtto Wagner è celebrato come uno dei più grandi innovatori dell’architettura moderna europea. A Vienna, la sua eredità è tangibile in ogni angolo della città: dai trasporti pubblici agli edifici residenziali, fino ai monumenti religiosi. Le sue opere sono mete imprescindibili per chi visita Vienna ed è interessato all’arte, al design e alla modernità urbana. Le istituzioni viennesi promuovono costantemente mostre, restauri e itinerari dedicati al suo lavoro, consolidando il ruolo centrale di Wagner nel patrimonio culturale della capitale austriaca. Pagina aggiornata il 26/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|
Condividi questa pagina su |