Aggiorna preferenze cookies



Guide persone niki lauda

Andreas Nikolaus Lauda, noto come Niki Lauda, nacque il 22 febbraio 1949 a Vienna, in Austria. Proveniente da una famiglia benestante, con forti legami nel mondo degli affari e della finanza, Lauda si discostò presto dalle aspettative familiari per seguire la sua passione per l’automobilismo. Contro il volere dei suoi genitori, intraprese la carriera nelle corse automobilistiche, finanziandosi da solo i primi passi grazie a un prestito bancario garantito dalla propria assicurazione sulla vita.

Lauda debuttò in Formula 1 nel 1971 con la March, ma raggiunse il successo internazionale nel 1975 quando vinse il suo primo titolo mondiale con la Ferrari. L’anno seguente, subì un terribile incidente al Nürburgring, riportando gravi ustioni. Nonostante la gravità delle ferite, Lauda tornò sorprendentemente a correre solo sei settimane dopo, dimostrando straordinario coraggio e determinazione.

Niki vinse tre campionati del mondo di Formula 1: nel 1975 e 1977 con la Ferrari, e nel 1984 con la McLaren. Dopo il ritiro definitivo dalle competizioni nel 1985, si dedicò all’aviazione commerciale, fondando due compagnie aeree: Lauda Air e successivamente Niki.

Negli anni successivi, rimase attivo nel mondo della Formula 1 come consulente e dirigente, in particolare per Ferrari e Mercedes, contribuendo al successo della scuderia Mercedes negli anni 2010. Lauda morì il 20 maggio 2019 a Zurigo, ma rimase per tutta la vita profondamente legato a Vienna, dove era nato e dove spesso tornava.


Luoghi di Vienna legati a Niki Lauda

  • Alsergrund (9° distretto di Vienna): Quartiere dove Niki Lauda nacque e trascorse parte dell’infanzia. La famiglia Lauda era benestante e risiedeva in una zona elegante della città.
  • Cimitero Centrale di Vienna (Zentralfriedhof): Dopo la sua morte, Niki Lauda fu sepolto qui. La sua tomba è divenuta un luogo di omaggio per fan e appassionati di automobilismo.
  • Aeroporto Internazionale di Vienna-Schwechat: Sede operativa di Lauda Air, la compagnia aerea fondata da Niki Lauda nel 1979. Anche la compagnia NIKI aveva qui la sua base.
  • Hotel Bristol e l'area del Ring: Frequentati da Lauda durante eventi e interviste. Era noto per la sua discrezione, ma spesso partecipava a incontri pubblici a Vienna.
  • Tech Gate Vienna – Donau City: Luogo di conferenze e seminari su innovazione e tecnologia dove Lauda fu talvolta invitato come relatore, in particolare per il settore aeronautico.

Eredità

Niki Lauda è ricordato come uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1, simbolo di tenacia, intelligenza e passione. A Vienna, è considerato una figura nazionale, omaggiata sia nel mondo dello sport che in quello imprenditoriale. Il suo nome è oggi legato non solo ai circuiti di gara, ma anche a un'etica di lavoro e di vita che ha ispirato generazioni.


Pagina aggiornata il 26/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone niki lauda
Condividi questa pagina su