Aggiorna preferenze cookies



Guide persone max reinhardt

Max Reinhardt, nato Maximilian Goldmann, venne al mondo il 9 settembre 1873 a Baden bei Wien, vicino a Vienna, in una famiglia ebraica. Cresciuto nella capitale austriaca, iniziò la sua carriera come attore prima di diventare uno dei più innovativi registi e impresari teatrali del suo tempo.

Il suo debutto teatrale avvenne a Salisburgo, ma fu a Vienna che si formò artisticamente, lavorando presso il celebre Teatro di Josefstadt. Successivamente si trasferì a Berlino, dove fondò il Deutsches Theater e rivoluzionò la messa in scena teatrale, introducendo una regia dallo stile cinematografico e l’uso creativo di luci, spazio e movimento.

Negli anni '20 e '30 fu una figura centrale del teatro europeo. Fu anche tra i fondatori del Festival di Salisburgo, dove mise in scena produzioni monumentali, tra cui il celebre Jedermann (Ogni uomo) nella Piazza del Duomo.

Con l’ascesa del nazismo e le persecuzioni contro gli ebrei, Reinhardt lasciò l’Austria nel 1937 e si trasferì negli Stati Uniti. Morì il 30 ottobre 1943 a New York. La sua influenza sul teatro moderno, sul cinema e sulla formazione attoriale rimane profondissima.


Luoghi di Vienna legati a Max Reinhardt

Sebbene gran parte della carriera di Max Reinhardt si svolse tra Berlino e Salisburgo, Vienna fu fondamentale nella sua formazione artistica e culturale. Ecco i principali luoghi viennesi a lui collegati:

  • Teatro in der Josefstadt Reinhardt fu attore e regista in questo storico teatro viennese. Vi ritornò anche più tardi come direttore, trasformandolo in un centro di sperimentazione teatrale.
  • Universität für Musik und darstellende Kunst Wien Anche se non frequentò formalmente questa istituzione, è oggi uno dei centri che portano avanti la sua eredità nella formazione attoriale e teatrale a Vienna.
  • Max Reinhardt Seminar Una delle più importanti scuole di teatro in lingua tedesca, fondata nel 1929 come parte dell'Accademia di Musica e Arte Drammatica di Vienna. Prende il nome da Reinhardt ed è un punto di riferimento per la formazione attoriale.
  • Baden bei Wien La città natale di Reinhardt, appena fuori Vienna, è oggi parte integrante del suo percorso culturale. Alcuni eventi culturali in loco celebrano la sua figura.
  • Burgtheater di Vienna Anche se non fu una delle sue sedi principali, Reinhardt influenzò profondamente il modo in cui si concepiva la regia e la produzione scenica nel principale teatro nazionale austriaco.

Vienna rappresenta dunque il punto di partenza e ritorno spirituale del pensiero teatrale reinhardtiano, che ancora oggi influenza l’arte scenica della città.


Eredità e Influenza

Max Reinhardt rivoluzionò il teatro europeo, trasformando la figura del regista in un artista totale. Fu uno dei primi a valorizzare lo spazio scenico come elemento drammatico autonomo e introdusse il concetto di spettacolo totale, con attenzione a ogni elemento: recitazione, musica, scenografia, luce.

La sua influenza si estende anche al cinema e alla pedagogia teatrale. Il Max Reinhardt Seminar a Vienna e il Deutsches Theater a Berlino continuano a portare avanti il suo approccio visionario.


Pagina aggiornata il 25/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone max reinhardt
Condividi questa pagina su