|
Guide persone ludwig wittgenstein |
Ludwig Josef Johann Wittgenstein nacque il 26 aprile 1889 a Vienna, in una delle famiglie più ricche e colte dell'Impero Austro-Ungarico. Il padre, Karl Wittgenstein, era un industriale dell'acciaio, e la casa di famiglia era un punto di ritrovo per artisti, musicisti e filosofi, frequentata da figure come Gustav Klimt e Johannes Brahms. Dopo studi iniziali in ingegneria a Berlino e poi aeronautica a Manchester, Wittgenstein si avvicinò alla filosofia, trasferendosi a Cambridge per studiare con Bertrand Russell. Lì sviluppò le idee che confluirono nella sua prima opera fondamentale: Tractatus Logico-Philosophicus (1921), un'opera che influenzò profondamente il positivismo logico e il Circolo di Vienna. Dopo aver pubblicato il Tractatus, Wittgenstein abbandonò temporaneamente la filosofia, dedicandosi all'insegnamento nelle scuole elementari rurali in Austria. Tornò alla filosofia negli anni '30, quando cominciò a mettere in discussione le idee del Tractatus. Questo portò alla sua seconda grande opera, pubblicata postuma: Philosophische Untersuchungen (1953), in cui abbandona il linguaggio logico a favore di un approccio più pragmatico e contestuale. Morì il 29 aprile 1951 a Cambridge, in Inghilterra. È considerato uno dei pensatori più influenti del XX secolo, noto per aver trasformato radicalmente la filosofia del linguaggio, della mente e della logica. Luoghi di Vienna legati a WittgensteinVienna fu la città natale e uno dei principali riferimenti culturali per Wittgenstein. Diversi luoghi della capitale austriaca sono legati alla sua vita:
Questi luoghi testimoniano non solo il legame personale di Wittgenstein con la città, ma anche l'influenza culturale e intellettuale che Vienna esercitò sulla sua formazione. Eredità FilosoficaWittgenstein ha avuto un impatto duraturo sulla filosofia analitica. Le sue due grandi opere rappresentano due fasi radicalmente diverse del suo pensiero, entrambe influenti. Le sue riflessioni sul linguaggio, il significato, la logica e la mente sono ancora oggi al centro di dibattiti accademici. È anche noto per il suo stile di vita austero e per la coerenza tra la sua filosofia e il suo modo di vivere. Pagina aggiornata il 25/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|
Condividi questa pagina su |