|
Guide persone lise meitner |
Lise Meitner nacque il 7 novembre 1878 a Vienna, in una famiglia ebraica assimilata. Fu una delle prime donne a studiare fisica in Austria, in un periodo in cui l’accesso all’università era ancora precluso alle donne. Superate le restrizioni iniziali, riuscì a iscriversi all’Università di Vienna, dove studiò sotto la guida del celebre fisico Ludwig Boltzmann. Conseguì il dottorato in fisica nel 1906, diventando la seconda donna a farlo all'università viennese. Dopo un breve periodo a Vienna, si trasferì a Berlino nel 1907 per continuare le sue ricerche, lavorando al fianco di Max Planck e successivamente di Otto Hahn. Con Hahn formò una collaborazione scientifica di lunga durata, contribuendo in modo significativo alla scoperta della fissione nucleare. Nel 1938, a causa della sua origine ebraica e dell’Anschluss (annessione dell’Austria alla Germania nazista), Meitner fu costretta a fuggire in Svezia. Da lì continuò a lavorare e fu lei a interpretare teoricamente il processo di fissione nucleare osservato da Hahn e Strassmann. Nonostante il suo ruolo fondamentale, fu esclusa dal Premio Nobel assegnato nel 1944 a Otto Hahn. Dopo la guerra, Meitner ricevette numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia Max Planck e il premio Enrico Fermi. Morì a Cambridge, in Inghilterra, il 27 ottobre 1968. Oggi è ricordata non solo per i suoi contributi alla fisica nucleare, ma anche come simbolo di perseveranza e integrità scientifica. Luoghi di Vienna legati a Lise MeitnerVienna fu il luogo dove Lise Meitner nacque, visse i suoi anni formativi e compì i primi passi nella sua carriera scientifica. Ecco alcuni luoghi significativi:
Questi luoghi non sono solo parte della biografia di Lise Meitner, ma anche testimoni delle sfide e dei successi che le donne nella scienza hanno affrontato nel XX secolo. Eredità e RiconoscimentiLise Meitner è oggi considerata una delle figure più importanti nella storia della fisica nucleare. L’elemento chimico Meitnerio (Mt), scoperto nel 1982, è stato chiamato in suo onore. La sua esclusione dal Premio Nobel è diventata un simbolo della discriminazione di genere nella scienza, e il suo nome è oggi sinonimo di coraggio intellettuale, etica scientifica e dedizione. Pagina aggiornata il 25/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|
Condividi questa pagina su |