Aggiorna preferenze cookies



Guide persone leopold ii secondo d austria

Leopoldo II nacque il 5 maggio 1747 a Vienna, secondo figlio dell'imperatrice Maria Teresa d’Austria e di Francesco I di Lorena. Fu educato con rigore e spirito illuminista, ricevendo una solida formazione intellettuale che influenzò le sue future decisioni politiche.

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, fu invece nominato Granduca di Toscana nel 1765, dopo la morte del padre. Governò Firenze e la Toscana con riforme ispirate all’illuminismo, promuovendo la modernizzazione dello stato, la riduzione dei privilegi nobiliari e l’abolizione della tortura e della pena di morte.

Alla morte del fratello maggiore Giuseppe II nel 1790, Leopoldo fu chiamato a succedergli come Imperatore del Sacro Romano Impero e capo della Casa d’Asburgo. Il suo regno come imperatore fu breve (1790–1792), ma segnato dal tentativo di moderare le riforme radicali del fratello e ristabilire un equilibrio tra modernizzazione e tradizione.

Cercò di contenere l’influenza della Rivoluzione Francese e promosse un’alleanza con la Prussia contro la Francia rivoluzionaria. Morì improvvisamente il 1º marzo 1792 a Vienna, lasciando il trono al figlio Francesco II.


Luoghi di Vienna legati a Leopoldo II

  • Hofburg – Come imperatore, Leopoldo II risiedette presso il Palazzo Imperiale di Hofburg, cuore del potere asburgico a Vienna. Qui si svolsero molte delle attività di corte e le udienze imperiali durante il suo breve regno.
  • Chiesa dei Cappuccini (Kapuzinerkirche) – Leopoldo II è sepolto nella Cripta Imperiale (Kaisergruft) sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna, insieme a molti altri membri della Casa d’Asburgo. La sua tomba può essere visitata dal pubblico.
  • Augustinerkirche – La sua cerimonia funebre fu celebrata nella chiesa di corte degli Asburgo, utilizzata tradizionalmente per matrimoni e funerali imperiali.
  • Museo del Belvedere – Sebbene non direttamente collegato alla sua figura, il Belvedere conserva ritratti e oggetti legati alla dinastia asburgica, incluso materiale che documenta l’epoca di Leopoldo II.
  • Volksgarten e Heldenplatz – Nelle vicinanze di questi spazi pubblici e monumentali si trovano statue e commemorazioni della dinastia, che ricordano anche i brevi ma intensi anni di regno di Leopoldo II.

Leopoldo II oggi a Vienna

Sebbene spesso oscurato dalle figure più celebri della sua famiglia, Leopoldo II è ricordato a Vienna come un sovrano moderato e riformista, capace di equilibrio tra innovazione e stabilità. I luoghi storici della città dove visse, morì e fu sepolto continuano a testimoniare il suo ruolo nella storia della monarchia asburgica.


Pagina aggiornata il 26/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone leopold ii secondo d austria
Condividi questa pagina su