Aggiorna preferenze cookies



Guide persone franz sacher

Franz Sacher nacque il 19 marzo 1816 a Vienna, Austria, e divenne celebre come il creatore di una delle più famose torte al mondo, la Sachertorte.

Sacher iniziò la sua carriera come apprendista in una pasticceria a Vienna, ma la sua grande occasione arrivò nel 1832, quando il principe Metternich lo incaricò di preparare un dolce speciale per una cena di stato. Fu in quell'occasione che Sacher creò la famosa Sachertorte, una torta al cioccolato con un sottile strato di marmellata di albicocche, che divenne un successo immediato e un simbolo della pasticceria viennese.

Nonostante il successo della sua creazione, Sacher non riuscì a capitalizzare completamente sulla sua invenzione, e la ricetta originale della Sachertorte divenne un elemento conteso, con altre pasticcerie che cercarono di imitarla. Sacher aprì la sua pasticceria a Vienna nel 1876, ma la vera fama della torta arrivò grazie al lavoro del figlio Eduard Sacher, che perfezionò ulteriormente la ricetta e contribuì a farla conoscere in tutto il mondo.

Franz Sacher morì il 10 marzo 1907 a Vienna, ma la sua creazione resta un'icona della gastronomia austriaca, con la Sachertorte che continua a essere un simbolo della tradizione culinaria viennese.


Luoghi di Vienna legati a Franz Sacher

La città di Vienna è strettamente legata alla figura di Franz Sacher, e alcuni luoghi chiave sono legati alla sua vita e alla creazione della famosa Sachertorte:

  • Hotel Sacher
    L'Hotel Sacher, fondato nel 1876 dal figlio di Franz, Eduard Sacher, è uno dei luoghi più iconici legati alla torta. Il famoso hotel viennese è noto per essere il posto dove si può assaporare la "vera" Sachertorte, preparata secondo la ricetta originale della famiglia Sacher.
  • Prinz Eugen Palais
    Fu in questo palazzo, residenza del principe Metternich, che Franz Sacher creò la Sachertorte nel 1832 per un banchetto speciale. Questo evento segnò l'inizio della fama della torta, che divenne un simbolo della cucina viennese.
  • Café Sacher
    Il Café Sacher, situato vicino all'Opera di Vienna, è il luogo dove ogni visitatore può gustare la famosa Sachertorte. Fondato da Eduard Sacher, il caffè è un punto di riferimento per gli amanti della torta e della tradizione culinaria viennese.
  • Wiener Staatsoper (Teatro dell'Opera di Vienna)
    Sebbene non direttamente collegato alla pasticceria, il Teatro dell'Opera è un simbolo della Vienna culturale del XIX secolo, periodo in cui Franz Sacher stava creando la sua torta leggendaria. L'Opera è un importante punto di riferimento per la storia viennese e per il contesto culturale che ha visto nascere molte tradizioni.

Questi luoghi raccontano la storia di un uomo che, attraverso la sua arte pasticcera, è diventato un simbolo della città di Vienna. La Sachertorte continua a essere un simbolo della gastronomia viennese e un punto di orgoglio per la tradizione culinaria austriaca.


Eredità e Influenza

La Sachertorte di Franz Sacher è diventata una delle torte più celebri al mondo, rappresentando l’eleganza e la raffinatezza della cucina viennese. La sua eredità continua a vivere attraverso le pasticcerie Sacher e la tradizione gastronomica austriaca. Ancora oggi, milioni di turisti vengono a Vienna ogni anno per assaporare la famosa Sachertorte, continuando a celebrare la sua creazione.


Pagina aggiornata il 25/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone franz sacher
Condividi questa pagina su