Aggiorna preferenze cookies



Guide persone franz kafka

Franz Kafka nacque il 3 luglio 1883 a Praga, allora parte dell’Impero austro-ungarico, in una famiglia ebraica di lingua tedesca. Cresciuto in un ambiente multiculturale, Kafka visse costantemente il conflitto tra le sue radici ebraiche, l’identità culturale tedesca e la realtà ceca della città in cui abitava.

Studiò giurisprudenza presso l’Università Carlo-Ferdinandea di Praga, dove si laureò nel 1906. Lavorò per gran parte della sua vita presso l’Istituto di assicurazioni contro gli infortuni dei lavoratori, un impiego stabile ma distante dalle sue aspirazioni letterarie. La scrittura, per lui, fu un’attività notturna e tormentata.

Kafka è noto per il suo stile inconfondibile, caratterizzato da toni surreali, situazioni assurde e una visione cupa e inquietante dell’esistenza. Le sue opere più famose includono La metamorfosi, Il processo, Il castello e numerosi racconti e frammenti.

Afflitto da problemi di salute, tra cui la tubercolosi, Kafka morì prematuramente il 3 giugno 1924 a Kierling, vicino a Vienna. Sebbene in vita fosse poco conosciuto come scrittore, divenne una delle figure più influenti della letteratura del XX secolo, grazie anche al lavoro postumo dell’amico Max Brod, che decise di pubblicare le sue opere nonostante il volere di Kafka.


Kafka e Vienna

Anche se Kafka visse principalmente a Praga, Vienna occupò un posto significativo nella sua vita per diversi motivi:

  • Kierling (Klosterneuburg) – Kafka trascorse gli ultimi mesi della sua vita nella sanatorio di Kierling, nei dintorni di Vienna. Qui venne curato per la tubercolosi, ma vi morì nel 1924.
  • Funerale a Vienna – Dopo la sua morte, il corpo fu trasportato a Praga, ma il decesso avvenne in territorio viennese. Questo ha creato un legame tra Kafka e la città, tanto che la sua figura è spesso ricordata in ambito culturale viennese.
  • Istituzioni culturali – Numerose istituzioni a Vienna, tra cui il Literaturhaus Wien e l’Exil Literaturhaus, hanno dedicato mostre e conferenze alla figura di Kafka e alla sua eredità letteraria.
  • Università di Vienna – I suoi scritti e la sua figura sono oggetto di studio nei corsi di germanistica e filosofia, contribuendo al dialogo accademico sulla letteratura mitteleuropea.

Kafka oggi a Vienna

Anche se non vi risiedette stabilmente, Vienna rende omaggio a Kafka attraverso esposizioni temporanee, programmi culturali e riferimenti accademici. La sua influenza sulla cultura viennese si avverte in molti ambiti: dalla letteratura al teatro, dal pensiero filosofico alla psicanalisi.

Visitatori interessati alla sua figura possono esplorare le aree di Kierling e partecipare ad eventi letterari nella capitale austriaca, dove la sua opera continua a suscitare interesse e riflessione.


Pagina aggiornata il 26/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Guide persone franz kafka
Condividi questa pagina su