|
Guide animali come viaggiare con un animale domestico |
Prima di partire, assicurati che il tuo animale rispetti le normative UE sul trasporto di animali da compagnia: Microchip: L'animale deve essere identificato con un microchip conforme agli standard ISO 11784/11785. Passaporto europeo per animali: Deve contenere tutte le informazioni sanitarie e di identificazione. Vaccinazione antirabbica: Deve essere somministrata almeno 21 giorni prima della partenza se è la prima dose. Trattamenti antiparassitari (per alcuni casi): Non obbligatori tra Italia e Austria, ma consigliati. 2. Scegliere il mezzo di trasporto A seconda del mezzo di trasporto, ci sono regole specifiche da rispettare. In auto Gli animali devono viaggiare in sicurezza, all’interno di un trasportino o con apposite cinture di sicurezza. Se viaggi con più di un animale, devono essere in trasportini separati o nel bagagliaio con divisorio. Fai soste regolari per far bere l’animale e permettergli di muoversi. In treno ÖBB (Ferrovie austriache) e Trenitalia consentono il trasporto di animali. Cani di piccola taglia e gatti possono viaggiare gratis in un trasportino (massimo 70x30x50 cm su ÖBB). Cani più grandi devono avere il biglietto ridotto e devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola. Alcuni treni notturni richiedono la prenotazione di una cabina privata per viaggiare con un animale. In autobus Alcune compagnie (FlixBus, Eurolines) vietano gli animali, salvo cani guida. Controlla sempre le politiche della compagnia prima di prenotare. In aereo Verifica le politiche delle compagnie aeree (Austrian Airlines, Ryanair, Wizz Air, Lufthansa, ecc.). Piccoli animali (fino a 8 kg, trasportino incluso) possono viaggiare in cabina, mentre quelli più grandi devono viaggiare in stiva. È necessario un trasportino conforme alle norme IATA. Alcune compagnie richiedono un certificato di buona salute rilasciato dal veterinario. 3. Preparare il bagaglio dell’animale Trasportino o guinzaglio e museruola (se richiesto). Acqua e cibo per il viaggio, insieme a ciotole pieghevoli. Tappetini assorbenti in caso di incidenti. Farmaci e documenti sanitari (passaporto UE e certificati). Giocattoli o coperte per ridurre lo stress. 4. Raggiungere la destinazione e ambientare l’animale Se soggiorni in un hotel o appartamento, verifica che siano pet-friendly. Dai al tuo animale il tempo di abituarsi al nuovo ambiente. Mantieni la solita routine di pasti e passeggiate per ridurre lo stress. 5. Considerare le norme locali a Vienna Nei trasporti pubblici di Vienna, i cani devono indossare la museruola e viaggiare al guinzaglio. Nei parchi pubblici ci sono aree specifiche per cani dove possono essere lasciati liberi. È obbligatorio raccogliere i bisogni del proprio animale in tutte le aree pubbliche. Pagina aggiornata il 27/02/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|
Condividi questa pagina su |