Aggiorna preferenze cookies



Guide salute come sceglere l ospedale dove recarsi
Passo 1: Valuta l’urgenza
Emergenza (es. dolore acuto, trauma, difficoltà a respirare, svenimento)
→ Vai direttamente al pronto soccorso più vicino (Notfallambulanz) o chiama il 144.

Non urgente ma richiede cure mediche (es. visita specialistica, esami, sintomi lievi)
→ Continua con il Passo 2.


Passo 2: Identifica la tipologia del problema

Tipo di problema Area medica
Dolore addominale, vomito, febbre alta Medicina interna / Gastroenterologia
Problemi respiratori o polmonari Pneumologia
Malattie cardiache o pressione alta Cardiologia
Malattie della pelle, allergie Dermatologia
Problemi muscolo-scheletrici, traumi lievi Ortopedia
Malattie psichiatriche, depressione, ansia Psichiatria
Gravidanza, ginecologia Ginecologia e Ostetricia
Malattie infantili Pediatria
Tumori, sospetto cancro Oncologia
Problemi neurologici (es. svenimenti, tremori) Neurologia


Passo 3: Scegli il tipo di struttura
Tipo di struttura Quando sceglierla
Krankenhaus / Spital (Ospedale pubblico) Per esami, diagnosi complesse, interventi, urgenze
Ambulatorio / Facharzt (specialista privato) Per visite specialistiche programmate
Uniklinik (Ospedale universitario) Per casi complessi o rari, seconda opinione
Rehabilitationszentrum Per terapie post-operatorie o fisioterapia


Passo 4: Verifica la specializzazione degli ospedali principali
Esempi:
AKH (Allgemeines Krankenhaus der Stadt Wien) – Universitario, eccellenza in Oncologia, Neurochirurgia, Trapianti, Malattie rare
Ideale per diagnosi complesse o malattie gravi

Wilhelminenspital / Klinik Ottakring – Medicina interna, Geriatria, Ortopedia
Buono per problemi cronici, anziani, traumi lievi

Klinik Floridsdorf – Ginecologia, Urologia, Pediatria, Neurologia
Ottimo per donne, bambini, e problemi neurologici

Kaiser-Franz-Josef-Spital / Klinik Favoriten – Malattie infettive, Terapia intensiva, Pneumologia
Consigliato per problemi respiratori o infettivi

Klinik Donaustadt – Chirurgia, Cardiologia, Ortopedia
Indicato per problemi ortopedici e cardiaci


Passo 5: Considera la posizione
Scegli un ospedale facilmente raggiungibile da casa tua, soprattutto in caso di controlli ripetuti o emergenze non gravi.


Passo 6: Verifica la lingua parlata
Molti ospedali a Vienna parlano tedesco, ma anche:
L’AKH e Klinik Floridsdorf offrono servizi in inglese
Alcuni medici parlano italiano, soprattutto nei grandi centri

🔍 Cerca sul sito dell’ospedale o chiama l’Infoline 1450 per confermare.


Passo 7: Controlla copertura assicurativa
Hai l’e-card austriaca? → Vai in qualsiasi ospedale pubblico
Hai una Krankenkasse straniera (es. TEAM italiano)? → Spesso accettata, ma verifica prima
Sei senza assicurazione? → Rivolgiti a ambulatori gratuiti come AmberMed, Marienambulanz, o Neunerhaus

✅ Esempio pratico:
Hai tosse persistente e febbre ma non è emergenza:
Tipo: Pneumologia → Struttura: Ospedale pubblico → Specializzazione: Klinik Favoriten (malattie respiratorie) → Conferma che parlano inglese → Verifica che sia coperto dalla tua assicurazione → Vai alla Klinik Favoriten.

Pagina aggiornata il 23/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |