Aggiorna preferenze cookies



Guide film the grand budapest hotel
"The Grand Budapest Hotel" (2014), diretto da Wes Anderson, è un film ambientato in un'immaginaria Repubblica di Zubrowka, una nazione mitteleuropea ispirata alle atmosfere dell'Europa centrale nei primi decenni del XX secolo. Sebbene Vienna non sia esplicitamente menzionata o mostrata nel film, ci sono diversi riferimenti stilistici e culturali che evocano l'atmosfera della capitale austriaca.


Il contesto storico e culturale:
Il film è ambientato tra le due guerre mondiali, un periodo che richiama l'epoca dell'Impero Austro-Ungarico, di cui Vienna era il cuore pulsante. L'estetica del film, l'architettura e i costumi si ispirano chiaramente a Vienna e alle città della Mitteleuropa di quell'epoca.

Gustave H., il protagonista, e la raffinatezza viennese:
Gustave H., interpretato da Ralph Fiennes, è un concierge di classe e sofisticato, il cui comportamento elegante e la passione per la poesia ricordano l'alta società viennese del periodo. Il suo gusto per il lusso e la cura dei dettagli è tipico dei grandi hotel viennesi dell'inizio del Novecento.

L'arte e la cultura viennesi:
Il film fa riferimento all'arte e all'estetica del Secessionismo viennese, con influenze di artisti come Egon Schiele e Gustav Klimt, visibili nelle scenografie e nei dettagli decorativi del Grand Budapest Hotel.

La burocrazia e il decadimento dell'Impero:
I personaggi e le situazioni legate alla polizia segreta e alla corruzione della burocrazia richiamano la complessa struttura amministrativa e il declino dell'Impero Austro-Ungarico, con Vienna come epicentro politico e culturale.

Le location ispirate a Vienna:
Anche se il film è stato girato principalmente in Germania (nella città di Görlitz), molte delle scene e dei set interni evocano l'eleganza dei caffè viennesi e dei palazzi storici della capitale austriaca.

Conclusione:
"The Grand Budapest Hotel" non si svolge fisicamente a Vienna, ma ne cattura l'essenza culturale, artistica e storica, rendendo omaggio all'epoca d'oro della città.

Pagina aggiornata il 13/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |