Aggiorna preferenze cookies



Guide film the counterfeiters
"The Counterfeiters" (2007), diretto da Stefan Ruzowitzky, è un film austriaco vincitore dell'Oscar come Miglior Film Straniero. Racconta la vera storia dell'Operazione Bernhard, un piano nazista per destabilizzare l'economia britannica attraverso la contraffazione di sterline durante la Seconda Guerra Mondiale.

Premessa e contesto storico:
Il film si basa sulla vita di Salomon "Sally" Sorowitsch, un abile falsario ebreo austriaco. Prima della guerra, Sorowitsch viveva a Vienna, dove era noto per la sua abilità nella falsificazione di denaro e documenti.

Arresto a Vienna:
La polizia viennese, guidata dall'ispettore Friedrich Herzog, arresta Sorowitsch nella capitale austriaca per i suoi crimini di contraffazione. Questo avviene in un'epoca in cui Vienna, già annessa alla Germania nazista dopo l'Anschluss del 1938, è sotto il controllo del regime nazista.

Deportazione e campo di concentramento:
Sorowitsch viene deportato prima nel campo di concentramento di Mauthausen e successivamente trasferito a Sachsenhausen, vicino a Berlino. Tuttavia, le sue origini e il suo arresto sono profondamente legati alla sua vita nella Vienna prebellica.

Operazione Bernhard:
Nei campi, Sorowitsch viene costretto a guidare una squadra di prigionieri esperti nella contraffazione per produrre valuta britannica e americana. Il suo talento, affinato nelle strade e nei locali di Vienna, diventa cruciale per la sopravvivenza sua e dei suoi compagni.

Ritorno simbolico a Vienna:
Dopo la liberazione, Sorowitsch torna a Vienna, dove tenta di ricostruire la sua vita, segnato però dal trauma dell'Olocausto e dal senso di colpa per aver collaborato, seppur forzatamente, con i nazisti.

Luoghi di Vienna citati o impliciti nel film:
I quartieri artistici e malfamati dove Sorowitsch operava come falsario.
Il contesto culturale della Vienna degli anni '30, un ambiente cosmopolita e decadente, poi travolto dall'ideologia nazista.


Pagina aggiornata il 13/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |