Aggiorna preferenze cookies



Guide film mayerling
"Mayerling" (1968), diretto da Terence Young, è un film storico-drammatico che racconta la tragica vicenda dell’arciduca Rodolfo d'Asburgo, erede al trono austro-ungarico, e della sua amante Maria Vetsera. La storia è ambientata nella Vienna imperiale della fine del XIX secolo e culmina nel misterioso suicidio di Mayerling, avvenuto nel 1889.

La Vienna del film è sontuosa e rigida, dominata dalla corte asburgica e dalle sue regole inflessibili. Il protagonista, intrappolato in un mondo che lo soffoca, trova rifugio nell’amore con Maria, in un tragico destino che diventa simbolo della fine di un’epoca.

1. Introduzione – La Vienna imperiale e l’arciduca Rodolfo
Il film si apre a Vienna, nel periodo in cui l'Impero austro-ungarico sta vivendo le sue ultime grandi fasi di splendore sotto il regno dell'imperatore Francesco Giuseppe (James Mason).

Rodolfo d’Asburgo (Omar Sharif) è l’unico figlio maschio dell’imperatore e della celebre imperatrice Elisabetta (Ava Gardner), ma è un uomo inquieto, soffocato dalle rigide regole di corte. Egli è liberale, amante della cultura e contrario all’autoritarismo paterno, il che lo pone in contrasto con la politica imperiale.

Luoghi di Vienna:
Hofburg: Il palazzo imperiale di Vienna, dove Rodolfo vive con la famiglia e partecipa alle cerimonie ufficiali. È un ambiente opprimente per lui, simbolo del potere assoluto.
Schönbrunn: La residenza estiva della famiglia imperiale, dove si svolgono ricevimenti e momenti di vita familiare. Anche qui Rodolfo si sente soffocato.
Caffè viennesi: Rodolfo ama frequentare i caffè di Vienna, luoghi d’incontro per intellettuali e oppositori politici.

2. Il matrimonio infelice e l’incontro con Maria Vetsera
Rodolfo è sposato con Stefania del Belgio, ma il loro rapporto è freddo e senza amore. Durante un ballo, incontra Maria Vetsera (Catherine Deneuve), una giovane baronessa che diventerà il grande amore della sua vita.

Luoghi di Vienna:
Palazzi aristocratici viennesi: Durante i balli e le feste dell’alta società, Rodolfo e Maria si incontrano e iniziano a innamorarsi.
Opera di Vienna: Rodolfo e Maria assistono a spettacoli insieme, un momento di libertà per loro lontano dagli occhi della corte.
Giardini del Belvedere: Il film mostra le passeggiate romantiche della coppia in questi splendidi giardini barocchi.

3. Il conflitto con l’Impero e la disperazione di Rodolfo
Mentre l’amore con Maria cresce, Rodolfo cade sempre più in uno stato di disperazione. È coinvolto in trame politiche liberali e viene sorvegliato dalla polizia segreta dell’impero.

L’imperatore Francesco Giuseppe scopre la relazione e ordina a Rodolfo di interromperla. Maria viene minacciata, e la pressione su Rodolfo diventa insostenibile.

Luoghi di Vienna:
Ministero dell'Interno e la Polizia segreta: Le scene in cui Rodolfo viene sorvegliato e minacciato si svolgono nei palazzi del potere di Vienna.
Kunsthistorisches Museum: Nel film, Rodolfo si rifugia tra le opere d’arte, simbolo del suo amore per la cultura e della sua nostalgia per un mondo migliore.

4. La fuga a Mayerling e il suicidio
Disperati e senza via d’uscita, Rodolfo e Maria si rifugiano nella tenuta di caccia di Mayerling, lontana da Vienna. Qui trascorrono la loro ultima notte insieme.

L’indomani mattina, entrambi vengono trovati morti. La versione ufficiale è che Rodolfo abbia ucciso Maria e poi si sia tolto la vita, ma le circostanze restano avvolte nel mistero.

Luoghi chiave:
Mayerling: Il piccolo castello di caccia dove si conclude la storia. Oggi è un convento, ma nel film viene rappresentato come un luogo romantico e tragico, immerso nella nebbia.
Conclusione – Vienna come simbolo di un Impero in declino
Nel film, Vienna è sia splendida che soffocante, riflettendo il destino di Rodolfo:

Hofburg e Schönbrunn rappresentano il potere e la rigidità della monarchia.
I caffè e i teatri mostrano il lato intellettuale e ribelle della città.
Mayerling, isolato e malinconico, diventa il luogo del dramma finale.

Pagina aggiornata il 13/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |