Aggiorna preferenze cookies



Guide film masoch
"Masoch" è un film del 1999 diretto da Éric Rochant, che esplora la vita e le opere di Leopold von Sacher-Masoch, scrittore austriaco del XIX secolo noto per il suo romanzo "Venere in pelliccia" e per aver dato origine al termine "masochismo". La pellicola offre uno sguardo approfondito sulla sua figura, ambientando parte della storia a Vienna, città in cui Sacher-Masoch ha trascorso una parte significativa della sua vita.

Leopold von Sacher-Masoch nacque il 27 gennaio 1836 a Lviv (oggi Lviv, Ucraina) e visse in diverse città dell'Impero Austriaco, tra cui Vienna, Graz, Salisburgo e Praga.

A Vienna, Sacher-Masoch intraprese studi di storia e matematica, ottenendo un dottorato presso l'Università di Graz nel 1856. Successivamente, lavorò come docente universitario prima di dedicarsi completamente alla scrittura.

Sebbene le informazioni specifiche sulle esatte location di Vienna utilizzate nel film "Masoch" non siano facilmente reperibili, è probabile che la produzione abbia scelto ambientazioni che riflettessero l'architettura e l'atmosfera dell'epoca. Alcuni luoghi emblematici che potrebbero essere stati utilizzati includono:
Università di Vienna: Dove Sacher-Masoch ha studiato e insegnato.
Caffè storici: Come il Café Central, luoghi di ritrovo intellettuali nel XIX secolo.
Palazzi storici: Come il Palazzo Hofburg, residenza imperiale che rappresenta l'opulenza dell'epoca.
Strade e piazze storiche: Come la Graben e la Stephansplatz, che mostrano l'architettura viennese del XIX secolo.

È importante notare che, nonostante il film sia intitolato "Masoch" e tratti della vita dello scrittore, non è stato girato interamente a Vienna. La produzione ha scelto di ambientare le scene in luoghi che meglio rappresentavano l'ambientazione storica e culturale della storia, inclusa la Sardegna, dove alcune parti del film sono state effettivamente girate.
In conclusione, "Masoch" offre uno sguardo cinematografico sulla vita di Leopold von Sacher-Masoch, utilizzando location che evocano l'epoca e il contesto in cui ha vissuto, contribuendo a comprendere meglio l'ambiente che ha influenzato le sue opere letterarie.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |