Aggiorna preferenze cookies



Guide film la grande ruota
"La grande ruota" ("Das Riesenrad") è un film drammatico tedesco del 1961 diretto da Géza von Radványi, con Maria Schell nel ruolo di Elisabeth von Hill. La trama ruota attorno a una famiglia aristocratica a Vienna e alle sfide che affrontano nel contesto storico del periodo.

Il film è stato girato in diverse location iconiche di Vienna, tra cui:
Prater: Questo vasto parco pubblico ospita la celebre ruota panoramica Wiener Riesenrad, alta 64,75 metri. La ruota è un simbolo distintivo di Vienna e offre una vista panoramica sulla città. Nel film, la ruota rappresenta un punto focale della storia, con scene significative ambientate sia all'interno delle cabine che nei pressi della ruota stessa.
Josefsplatz: Situata nel cuore di Vienna, questa piazza è nota per il suo magnifico portone con le quattro cariatidi che sostengono l'architrave. Nel film, alcune scene sono state girate proprio davanti a questo portone, aggiungendo un tocco di eleganza e storicità alla narrazione.
Staatsoper (Opera di Stato di Vienna): Uno dei teatri d'opera più prestigiosi al mondo, situato nel cuore di Vienna. Nel film, l'Opera funge da sfondo per eventi culturali e sociali, sottolineando l'importanza della musica e delle arti nella società viennese dell'epoca.
Hotel Sacher: Situato di fronte al Staatsoper, questo hotel di lusso è celebre per la sua torta omonima, la Sachertorte. Nel film, l'hotel rappresenta l'opulenza e l'eleganza della Vienna aristocratica, con scene che mostrano i protagonisti mentre partecipano a eventi sociali esclusivi.
Rathaus (Municipio di Vienna): Un imponente edificio in stile neogotico che funge da sede del governo cittadino. Nel film, il Rathaus è il luogo di importanti incontri politici e sociali, riflettendo il ruolo centrale della politica nella vita viennese.
Akademie der bildenden Künste (Accademia di Belle Arti di Vienna): Situata in Schillerplatz, questa accademia ha svolto un ruolo significativo nella storia dell'arte, essendo stata il luogo dove Adolf Hitler tentò invano di essere ammesso. Nel film, l'Accademia rappresenta il mondo dell'arte e della cultura, con scene che mostrano interazioni tra artisti e intellettuali.
Sankt-Ulrichs-Platz: Una pittoresca piazza nel settimo distretto di Vienna, nota per la chiesa di Ulrich e per i caffè all'aperto. Nel film, la piazza funge da sfondo per scene di vita quotidiana, mostrando l'interazione tra i personaggi in un ambiente urbano vibrante.

La scelta di questi luoghi iconici di Vienna non solo arricchisce la narrativa del film, ma offre anche uno spaccato della bellezza architettonica e culturale della città all'inizio del XX secolo.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |