Aggiorna preferenze cookies



Guide film io e sissi
"Io & Sissi" (titolo originale "Sisi & Ich") è un film del 2023 diretto da Frauke Finsterwalder, che offre una visione inedita e intima dell'Imperatrice Elisabetta d'Austria, affettuosamente conosciuta come Sissi.

Ambientato alla fine del XIX secolo, il film segue la contessa ungherese Irma Sztáray, una donna non sposata che rifiuta sia il matrimonio sia la vita monastica. Costretta dalla madre a trovare una posizione rispettabile, Irma diventa la dama di compagnia dell'Imperatrice Sissi. Lontana dalla rigida etichetta della corte austro-ungarica, Sissi si è ritirata in una comunità aristocratica femminile a Corfù, in Grecia, dove vive in relativa libertà, lontana dal marito, l'Imperatore Francesco Giuseppe, e dai figli.

Irma, inizialmente intimidita dall'eccentricità e dal carisma dell'Imperatrice, sviluppa gradualmente un profondo legame con lei. Le due donne intraprendono viaggi insieme in luoghi come Algeri, la Baviera e l'Inghilterra, rafforzando la loro connessione. Al loro ritorno a Vienna, Sissi affronta le frustrazioni e le pressioni della vita di corte e del matrimonio con Francesco Giuseppe. Confidandosi con Irma, l'Imperatrice esprime il suo disagio e la sua sofferenza, portando a riflessioni sulla libertà personale e sui ruoli imposti dalla società.

Sebbene il film sia ambientato in diverse località europee, incluse Corfù e Vienna, le informazioni specifiche sulle location delle riprese a Vienna non sono dettagliatamente documentate nelle fonti disponibili. Tuttavia, per chi desidera esplorare i luoghi viennesi legati alla vera storia dell'Imperatrice Sissi, Vienna offre numerosi siti storici:
Hofburg: Situato nel cuore di Vienna, questo complesso era la residenza principale degli Asburgo. Ospita il Museo di Sissi, dove i visitatori possono immergersi nella vita dell'Imperatrice attraverso oggetti personali, abiti e ricostruzioni degli ambienti in cui visse.
Castello di Schönbrunn: Residenza estiva degli Asburgo, questo palazzo barocco alle porte di Vienna è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Sissi trascorse qui molti momenti della sua vita, e il castello offre una panoramica sulla vita imperiale dell'epoca.
Chiesa degli Agostiniani: Questa chiesa fu il luogo del matrimonio tra Sissi e l'Imperatore Francesco Giuseppe nel 1854. È un sito di grande importanza storica per comprendere la vita dell'Imperatrice.
Palazzo di Gödöllő: Situato in Ungheria, questo palazzo era una delle residenze preferite di Sissi. Offre una visione della sua vita lontano dalla corte viennese e del suo legame con l'Ungheria.
Questi luoghi offrono un'immersione nella vita e nella storia dell'Imperatrice Elisabetta, permettendo ai visitatori di seguire le sue orme e comprendere meglio la sua affascinante figura.
In conclusione, "Io & Sissi" presenta una prospettiva unica sulla vita dell'Imperatrice, esplorando il suo desiderio di libertà e le relazioni personali al di fuori della rigida etichetta di corte. Per coloro che desiderano approfondire la storia reale di Sissi, Vienna e le regioni circostanti offrono numerosi siti storici che testimoniano la sua vita e il suo impatto sulla cultura europea.

Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |