Aggiorna preferenze cookies



Guide film io e beethoven
"Io e Beethoven" ("Copying Beethoven") è un film del 2006 diretto da Agnieszka Holland, che offre una rappresentazione romanzata degli ultimi anni di vita del compositore Ludwig van Beethoven, concentrandosi sul periodo della composizione e della prima esecuzione della sua Nona Sinfonia.

Ambientato a Vienna nel 1824, il film segue la giovane Anna Holtz (interpretata da Diane Kruger), un'ambiziosa studentessa del Conservatorio di Vienna che aspira a diventare compositrice. Grazie al suo talento, le viene offerta l'opportunità di lavorare come copista per il geniale ma irascibile Ludwig van Beethoven (interpretato da Ed Harris), che sta completando la sua Nona Sinfonia.

Inizialmente scettico riguardo alle capacità di una donna in un ruolo tradizionalmente maschile, Beethoven mette alla prova Anna, ma presto riconosce il suo talento e la sua dedizione. Tra i due si sviluppa una complessa relazione maestro-allieva, caratterizzata da tensioni, incomprensioni ma anche da una profonda ammirazione reciproca. Anna diventa una figura fondamentale nella vita del compositore, aiutandolo non solo nella trascrizione delle partiture ma anche nella gestione della sua crescente sordità e delle sue turbolenze emotive.

Il climax del film è rappresentato dalla prima esecuzione della Nona Sinfonia, dove, a causa della sordità di Beethoven, Anna si trova a dirigere l'orchestra al suo posto, seguendo le indicazioni del maestro. La scena sottolinea l'importanza della collaborazione tra i due e l'immenso impatto della sinfonia sul pubblico dell'epoca.

Sebbene il film sia ambientato a Vienna, le riprese principali non sono state effettuate nella capitale austriaca. Gran parte delle scene sono state girate in Ungheria, in particolare a Budapest e Kecskemét, dove l'architettura storica ha fornito un'ambientazione credibile per la Vienna del XIX secolo.
Tuttavia, per chi desidera esplorare i veri luoghi viennesi legati a Beethoven, la città offre numerosi siti storici:
Beethoven Museum: Situato nella Probusgasse, questo museo era una delle residenze del compositore e oggi espone documenti, strumenti e oggetti personali che illustrano la sua vita e le sue opere.
Theater an der Wien: Questo teatro storico ha ospitato la prima esecuzione della Nona Sinfonia nel 1824.
Zentralfriedhof: Il cimitero centrale di Vienna dove si trova la tomba di Beethoven, meta di pellegrinaggio per appassionati di musica da tutto il mondo.

Questi luoghi offrono un'immersione nella vita e nell'eredità musicale di Beethoven, permettendo ai visitatori di connettersi con la storia del compositore in modo tangibile.

In conclusione, "Io e Beethoven" offre una visione drammatizzata degli ultimi anni del compositore, focalizzandosi sulla sua relazione con una giovane copista immaginaria. Nonostante le riprese non siano state effettuate a Vienna, la città rimane intrinsecamente legata alla storia di Beethoven, offrendo numerosi luoghi storici per chi desidera approfondire la sua eredità musicale.

Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |