|
Guide film il tabaccaio di vienna |
Nel 1937, il diciassettenne Franz Huchel lascia la tranquilla campagna dell'Attersee nel Salzkammergut per trasferirsi a Vienna, dove inizia a lavorare come apprendista nella tabaccheria di Otto Trsnjek, un amico di famiglia e reduce della Prima Guerra Mondiale. In questo nuovo ambiente urbano, Franz si confronta con le complessità della vita adulta e con il clima politico sempre più teso a causa dell'ascesa del nazismo. Nella tabaccheria, Franz incontra il celebre psicoanalista Sigmund Freud, cliente abituale, con il quale instaura un'insolita amicizia. Freud diventa per Franz una sorta di mentore, offrendogli consigli sia sulla vita sia sulle questioni amorose, specialmente riguardo alla sua relazione con Anezka, una giovane donna boema di cui si innamora perdutamente. Con l'annessione dell'Austria al Terzo Reich, la situazione a Vienna si fa sempre più pericolosa, soprattutto per gli oppositori del regime e per la comunità ebraica. Otto viene arrestato dalla Gestapo e muore sotto tortura. Freud, essendo ebreo, è costretto a fuggire all'estero. Franz, nel tentativo di protestare contro l'occupazione nazista e onorare la memoria di Otto, compie un gesto simbolico: sostituisce la bandiera nazista sul quartier generale della Gestapo con i pantaloni amputati di Otto. Questo atto di ribellione gli costa l'arresto e la probabile condanna a morte. Nell'ultima scena, Anezka passa davanti alla tabaccheria ormai chiusa, leggendo i messaggi che Franz le aveva lasciato in vetrina, ignara del destino del giovane. Il film è ambientato principalmente a Vienna e offre una rappresentazione dettagliata della città negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale. Le riprese si sono svolte in diverse location, tra cui: Innere Stadt: Il centro storico di Vienna, con le sue strade acciottolate e gli edifici storici, fa da sfondo a molte scene del film, rappresentando la quotidianità viennese dell'epoca. Caffè viennesi: Luoghi iconici della cultura austriaca, i tradizionali caffè fungono da ambientazione per gli incontri tra Franz e Freud, sottolineando l'importanza di questi spazi come centri di discussione e riflessione. Quartieri periferici: Alcune scene mostrano le zone più povere e industriali di Vienna, evidenziando le tensioni sociali e politiche del periodo. Oltre a Vienna, alcune riprese si sono svolte in altre regioni, come la Baviera e l'Alto Adige, per rappresentare le zone rurali dell'Austria. "Il tabaccaio di Vienna" offre una visione intensa e toccante della crescita personale di un giovane in un periodo storico tumultuoso, mettendo in luce le sfide morali e le scelte difficili che individui comuni dovevano affrontare sotto un regime oppressivo. Pagina aggiornata il 16/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|