Aggiorna preferenze cookies



Guide film il sarto di ulm
"Il sarto di Ulm" ("Der Schneider von Ulm") è un film del 1978 diretto da Edgar Reitz, che narra la storia di Albrecht Berblinger, un sarto tedesco vissuto tra il XVIII e il XIX secolo, noto per i suoi tentativi pionieristici di volo umano.

Nel 1791, Albrecht Berblinger, un giovane sarto di Ulm con una passione per la meccanica, si reca a Vienna, dove incontra Jakob Degen, un inventore austriaco che ha realizzato una macchina volante con ali mobili azionate dalla forza muscolare umana. Ispirato da questo incontro, Berblinger torna a Ulm e inizia a lavorare su un proprio progetto di volo, costruendo un deltaplano ad ali fisse. Dopo vari tentativi, riesce a librarsi in aria lanciandosi da un pendio, atterrando con successo in punti prestabiliti, alla presenza di pochi testimoni, tra cui la sua amata Irma.

Desideroso di dimostrare pubblicamente la validità della sua invenzione, Berblinger organizza una dimostrazione davanti alle autorità e ai concittadini, tentando di volare da una sponda all'altra del Danubio. Purtroppo, il volo si conclude con una caduta nel fiume, causando l'ira e la derisione del pubblico, che lo accusa di essere un imbroglione.

Parte della narrazione si svolge a Vienna, dove Berblinger incontra l'inventore Jakob Degen. Tuttavia, le fonti disponibili non specificano se le scene ambientate a Vienna siano state effettivamente girate nella capitale austriaca o se siano state ricreate altrove. Di conseguenza, non è possibile confermare con certezza quali luoghi specifici di Vienna compaiano nel film.

Per comprendere meglio l'ambientazione storica e culturale del film, è utile considerare alcuni luoghi significativi di Vienna nel periodo in cui è ambientata la storia:
Prater: Un vasto parco pubblico che, nel XVIII e XIX secolo, era un luogo di svago e innovazione, ospitando fiere e dimostrazioni tecniche.
Università di Vienna: Fondata nel 1365, è una delle più antiche università europee e un centro di innovazione scientifica e tecnica nel periodo considerato.
Museo di Storia Naturale: Fondato nel 1889, ospita collezioni scientifiche che riflettono l'interesse per le scienze naturali e l'ingegneria nel XIX secolo.

Questi luoghi offrono una panoramica del contesto viennese durante il periodo in cui è ambientato "Il sarto di Ulm", aiutando a comprendere meglio l'atmosfera e le sfide affrontate dai personaggi del film.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |