Aggiorna preferenze cookies



Guide film il danubio rosso
"Il Danubio rosso" ("The Red Danube") è un film drammatico del 1949 diretto da George Sidney, basato sul romanzo "Vespers in Vienna" di Bruce Marshall.
La storia è ambientata nella Vienna del dopoguerra e segue le vicende del colonnello britannico Michael S. "Hooky" Nicobar, interpretato da Walter Pidgeon, incaricato di facilitare il rimpatrio dei cittadini sovietici. La trama si sviluppa attorno al dilemma morale legato al rimpatrio forzato di una ballerina russa, Maria Buhlen, interpretata da Janet Leigh, che teme persecuzioni nel suo paese d'origine.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il colonnello Nicobar viene trasferito da Roma a Vienna per supervisionare il rimpatrio dei profughi sovietici. Durante la sua missione, si imbatte in Maria Buhlen, una ballerina russa che cerca disperatamente di evitare il ritorno in Unione Sovietica a causa delle possibili repressioni. Nicobar, inizialmente inflessibile nel suo dovere, inizia a mettere in discussione la moralità delle sue azioni man mano che conosce la situazione di Maria. La vicenda esplora temi di coscienza, lealtà e le difficoltà dei rifugiati nel periodo post-bellico.

Sebbene la trama sia ambientata a Vienna, le informazioni disponibili non specificano se le riprese siano state effettivamente effettuate nella capitale austriaca o se siano state utilizzate location alternative per rappresentarla. Pertanto, non è possibile confermare con certezza quali luoghi specifici di Vienna compaiano nel film.
Per comprendere meglio l'ambientazione storica e culturale del film, è utile considerare alcuni luoghi significativi di Vienna nel periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale:
Mexikoplatz e la Chiesa di San Francesco d'Assisi: Situata sulla riva destra del Danubio, questa piazza e la chiesa omonima rappresentano esempi dell'architettura viennese dell'epoca e offrono uno scorcio sulla vita cittadina nel dopoguerra.
Il Danubio: Il fiume che attraversa la città ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia di Vienna, fungendo da via di comunicazione e simbolo della resilienza della città.

Questi luoghi offrono una panoramica del contesto viennese durante il periodo in cui è ambientato "Il Danubio rosso", aiutando a comprendere meglio l'atmosfera e le sfide affrontate dai personaggi del film.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |