Aggiorna preferenze cookies



Guide film das land des laechelns
"Das Land des Lächelns" è una celebre operetta in tre atti composta da Franz Lehár nel 1929, basata su un libretto in lingua tedesca di Ludwig Herzer e Fritz Löhner-Beda. L'opera è nota per il suo finale agrodolce e per l'aria "Dein ist mein ganzes Herz" ("Tu sei tutta la mia vita"), resa celebre dal tenore Richard Tauber, per il quale Lehár scrisse appositamente questo brano.

Atto I – Vienna, 1912: La contessa Lisa, figlia del conte Ferdinand Lichtenfels, s'innamora del principe cinese Sou-Chong, ospite nella capitale austriaca. Nonostante le avvertenze dei suoi cari riguardo alle differenze culturali, Lisa decide di seguire Sou-Chong in Cina dopo il matrimonio.

Atto II – Pechino: Lisa si trova a confrontarsi con le tradizioni cinesi, tra cui l'usanza per Sou-Chong di prendere più mogli. Sebbene il principe tenti di rassicurarla, definendo tali matrimoni una mera formalità, Lisa si sente sempre più isolata e infelice, vivendo confinata nel palazzo. Il suo amore per Sou-Chong si trasforma gradualmente in risentimento.

Atto III: Lisa decide di tornare in Austria, lasciando Sou-Chong solo nel suo paese natale. Parallelamente, la sorella del principe, la principessa Mi, sviluppa un legame affettivo con il diplomatico viennese Gustav von Pottenstein, ma anch'essa deve affrontare una separazione dolorosa. Il finale sottolinea la tematica del sorriso come maschera delle sofferenze interiori, in linea con il titolo dell'opera.

L'operetta è stata adattata in diverse versioni cinematografiche. La versione del 1930, diretta da Max Reichmann, vedeva Richard Tauber nel ruolo del principe Sou-Chong. Le riprese di questo film si sono svolte negli studi Emelka di Monaco, quindi non a Vienna.

Un altro adattamento significativo è quello del 1952, diretto da Hans Deppe ed Erik Ode, con Mártha Eggerth e Jan Kiepura come protagonisti. Anche in questo caso, le riprese principali si sono svolte negli studi di Tempelhof a Berlino e in Thailandia, senza coinvolgere location viennesi.

Per quanto riguarda Vienna, una produzione televisiva del 1996, diretta da Klaus Maria Brandauer, è stata girata presso la Volksoper, uno dei teatri d'opera più rinomati della città.

In conclusione, sebbene "Das Land des Lächelns" sia ambientata parzialmente a Vienna, le principali versioni cinematografiche non sono state girate in città. Tuttavia, la produzione televisiva del 1996 ha utilizzato la Volksoper di Vienna come location, offrendo un collegamento diretto tra l'opera e la capitale austriaca.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |