Aggiorna preferenze cookies



Guide film amanti imperiali
"Amanti imperiali" (Kronprinz Rudolfs letzte Liebe) è un film drammatico austriaco del 1956, diretto da Rudolf Jugert. La pellicola narra la tragica storia d'amore tra il principe ereditario Rodolfo d'Asburgo e Maria Vetsera, culminata nel celebre incidente di Mayerling del 1889.

Il film apre con i solenni funerali del principe ereditario Rodolfo a Vienna nel 1889. La narrazione retrocede nel tempo, presentando Rodolfo come un individuo oppresso dall'atmosfera rigida della corte imperiale. In cerca di evasione, si allontana dalla moglie Stefania e viene introdotto dalla cugina, la contessa Larisch, alla giovane e ingenua Maria Vetsera. La bellezza e la freschezza di Maria catturano immediatamente l'attenzione di Rodolfo, portandolo a innamorarsi perdutamente. Desideroso di sposarla, Rodolfo tenta invano di ottenere l'annullamento del suo matrimonio con Stefania. La storia culmina in un tragico epilogo, riflettendo gli eventi reali dell'incidente di Mayerling.

Il film è stato girato interamente a Vienna, utilizzando sia set ricostruiti in studio che location reali per rappresentare fedelmente l'ambientazione storica. Le principali location viennesi includono:
Palazzo Imperiale di Hofburg: Rappresenta la residenza ufficiale della famiglia imperiale austriaca.
Chiesa delle Cappuccine (Kapuzinerkirche): Il luogo di sepoltura della famiglia imperiale, visibile durante le scene dei funerali.
Caffè storici: Stabilimenti come il Café Central fungono da ambientazioni per incontri tra i protagonisti, sottolineando l'importanza culturale dei caffè viennesi.
Teatro dell'Opera di Vienna: Simboleggia la ricca tradizione musicale della città, con scene che enfatizzano l'amore di Rodolfo per la musica.
Parchi e giardini pubblici: Spazi come il Prater sono utilizzati per rappresentare momenti di intimità e fuga dalla rigidità della corte.

La rappresentazione di Vienna nel film cattura l'essenza della sua architettura storica, dei costumi dell'epoca e dell'atmosfera culturale, offrendo agli spettatori un'immersione visiva nella fine del XIX secolo. La scelta di queste location contribuisce a rendere Vienna un personaggio a sé stante nella narrazione, riflettendo le tensioni sociali e personali dei protagonisti.

"Amanti imperiali" non solo racconta una storia d'amore tragica, ma funge anche da finestra sulla Vienna storica, mostrando la città attraverso gli occhi dei suoi abitanti più influenti e le sue istituzioni culturali.

Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |