Aggiorna preferenze cookies



Guide film amadeus
"Amadeus" (1984), diretto da Miloš Forman, è un film che racconta la vita di Wolfgang Amadeus Mozart, vista attraverso gli occhi del suo rivale, Antonio Salieri.

1. Introduzione e confessione di Salieri
Il film inizia con un Salieri anziano e tormentato, che tenta il suicidio e viene ricoverato in un ospedale psichiatrico. Qui, confessa a un prete di essere responsabile della morte di Mozart. Questa cornice narrativa introduce il racconto in flashback.

2. L'arrivo di Mozart a Vienna
Mozart si trasferisce a Vienna nel 1781, sotto il patrocinio dell'Imperatore Giuseppe II d'Asburgo. Vienna, in quel periodo, era il centro culturale e musicale dell'Europa. Il film mostra la Corte Imperiale e la Residenza di Schönbrunn, dove Mozart si esibisce e impressiona l'imperatore con la sua genialità.

3. Il contrasto tra Salieri e Mozart
Salieri, un compositore di corte devoto e rispettato, è inizialmente affascinato dalla musica di Mozart, ma sviluppa presto una gelosia ossessiva. Salieri vede in Mozart un talento divino, ma non riesce a conciliare questa genialità con il comportamento infantile e irriverente del compositore.

4. La vita di Mozart a Vienna
La Cattedrale di Santo Stefano: Qui si svolge il matrimonio tra Mozart e Constanze Weber.
Il Burgtheater: Mozart presenta alcune delle sue opere più celebri, tra cui "Le nozze di Figaro".
I salotti aristocratici di Vienna: Mozart si esibisce per nobili e aristocratici, ma la sua personalità anticonformista e la sua avversione per le regole gli creano nemici.

5. La crisi finanziaria e personale
Nonostante il successo artistico, Mozart affronta difficoltà economiche. Vive in un modesto appartamento nella zona di Landstraße, oggi visitabile come la Mozarthaus Vienna, dove compone alcune delle sue opere più celebri.

6. Il Requiem e la morte di Mozart
Salieri, fingendosi un misterioso committente, incarica Mozart di comporre un Requiem. Mozart, già malato e in difficoltà finanziarie, si sfinisce lavorando al Requiem. Morirà nel 1791, a soli 35 anni. Il suo funerale si tiene nella Cattedrale di Santo Stefano, e viene sepolto in una fossa comune nel cimitero di Sankt Marx.

7. Epilogo
Salieri, ormai anziano e dimenticato, conclude il suo racconto, ammettendo la sua invidia e dichiarandosi "patrono dei mediocri".

Luoghi chiave di Vienna nel film:
Mozarthaus Vienna (Domgasse 5): Ultima residenza di Mozart.
Cattedrale di Santo Stefano: Matrimonio e funerale di Mozart.
Burgtheater: Teatro delle prime delle sue opere.
Palazzo di Schönbrunn: Sede delle esibizioni di Mozart per l'imperatore.
Cimitero di Sankt Marx: Luogo di sepoltura di Mozart.
Il film cattura perfettamente l'atmosfera opulenta e drammatica della Vienna del XVIII secolo, rendendo la città un personaggio fondamentale nella narrazione.


Pagina aggiornata il 13/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |