Aggiorna preferenze cookies



Guide animali come rispettare le regole condominiali
1. Controlla il contratto di affitto o il regolamento condominiale
In Austria, i contratti di affitto (Mietvertrag) possono contenere restrizioni sugli animali.
Alcuni condomini vietano cani di grossa taglia o più animali nello stesso appartamento.
Se il contratto vieta gli animali, chiedi al proprietario se è possibile un’eccezione scritta.

2. Registrare il cane presso le autorità
Se hai un cane, sei obbligato a registrarlo:
📌 Passaggi obbligatori:
✅ Microchip e registrazione nel database nazionale

Deve essere registrato entro 1 mese dalla nascita o dall’acquisto.
Puoi farlo presso un veterinario o online su heimtierdatenbank.at.
✅ Registrazione presso il Comune (Hundemarke)
📍 Magistratsabteilung 6 (MA 6) – Finanzamt Wien
📞 Telefono: +43 1 4000-8000
🌍 Sito web: wien.gv.at

Devi pagare una tassa annuale per il cane (Hundesteuer) di circa 72€.

3. Evita rumori molesti e rispetta la quiete condominiale
Niente abbai eccessivi o guaiti continui! Se il cane disturba spesso, potresti ricevere reclami dai vicini.

Orari di silenzio in Austria:
22:00 - 06:00: Non fare rumore.
12:00 - 15:00 (in alcuni condomini): Orario di riposo.

Se il cane abbaia quando sei fuori, prova a lasciare musica di sottofondo o un gioco interattivo.

4. Uso delle aree comuni e ascensori
Animali al guinzaglio nelle aree comuni (corridoi, cortili, scale, garage).
Se un vicino ha paura dei cani, sii rispettoso e evita di avvicinarlo troppo.

Ascensori:
Alcuni condomini chiedono di usare le scale se il cane è grande o se un vicino si sente a disagio.

5. Pulizia degli spazi comuni
Se il cane sporca nel cortile o nell’androne, pulisci subito!
Usa i sacchetti per i bisogni (Gassisackerl) disponibili in città gratuitamente (ci sono distributori nei parchi e lungo i marciapiedi).
Se il gatto perde peli nelle aree comuni, passa l’aspirapolvere.

6. Regole per balconi e finestre
Gatti e cani non devono cadere o disturbare i vicini. Se hai un gatto, installa reti protettive (alcuni condomini le richiedono).
Evita che il cane abbai ai passanti o ai vicini dai balconi.

7. Evitare conflitti con i vicini
Se un vicino si lamenta, cerca di risolvere la questione con cortesia:
Ascolta le preoccupazioni e cerca un compromesso.
Se le lamentele sono infondate, puoi chiedere consiglio al proprietario di casa o all’amministratore condominiale (Hausverwaltung).

8. Spazi dedicati agli animali a Vienna
Se il cane ha bisogno di sfogarsi, usa le Dog Zones di Vienna: aree verdi recintate dove può correre libero.

Pagina aggiornata il 27/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |