|
Faq salute indennita di reinserimento - wiedereingliederungsgeld |
Chi può richiedere l'indennità di reinserimento?Possono richiederla i lavoratori che, dopo una malattia prolungata, riprendono il lavoro in modalità part-time con un accordo di reinserimento approvato.Quali sono i requisiti per ottenere l'indennità di reinserimento?È necessario un rapporto di lavoro in corso da almeno tre mesi, un congedo per malattia di almeno sei settimane e un accordo scritto con il datore di lavoro.Come si richiede l'indennità di reinserimento?Si deve presentare una richiesta all'ÖGK allegando l'accordo di reinserimento e il piano di reinserimento concordato con il datore di lavoro.Quanto dura il reinserimento part-time?Può durare fino a sei mesi, con possibilità di un'unica proroga fino a un massimo di nove mesi.Come viene calcolata l'indennità di reinserimento?Si basa sull'incremento dell'indennità di malattia e viene erogata in proporzione alla riduzione dell'orario di lavoro.Quanto tempo ci vuole per ricevere l'approvazione dell'indennità?L'approvazione viene concessa solo dopo la verifica dei documenti e l'approvazione del Servizio Medico dell'ÖGK.È possibile modificare l'orario lavorativo durante il periodo di reinserimento?Sì, ma solo previa approvazione del datore di lavoro e aggiornamento del piano di reinserimento.L'indennità di reinserimento è tassabile?Sì, gli importi superiori a 30,00 euro al giorno sono soggetti a imposta sul reddito.Cosa succede se il lavoratore non è più idoneo al lavoro durante il reinserimento?Se la salute peggiora e il lavoratore non è più in grado di lavorare, può essere sospeso l'accordo e ripristinata l'indennità di malattia.Qual è l'importo minimo dell'indennità di reinserimento?Dipende dal calcolo basato sulla precedente indennità di malattia e sulla percentuale di riduzione dell'orario di lavoro.Si può lavorare per un altro datore di lavoro durante il reinserimento?No, l'accordo di reinserimento è valido solo per il rapporto di lavoro esistente.Il lavoratore può rifiutare un piano di reinserimento?Sì, ma in tal caso non avrà diritto all'indennità di reinserimento.Che ruolo ha fit2work nel processo?Fit2work fornisce consulenza e supporto per l'elaborazione del piano di reinserimento e la valutazione dell'idoneità al lavoro.Si può interrompere il reinserimento prima della scadenza?Sì, ma solo con una giustificazione valida e previo accordo con l'ÖGK.Il datore di lavoro può rifiutare il reinserimento part-time?Sì, se non è possibile garantire la compatibilità con l'organizzazione aziendale.Come viene pagata l'indennità di reinserimento?Viene versata direttamente dall'ÖGK al lavoratore con cadenza mensile.Il lavoratore continua a maturare ferie durante il reinserimento?Sì, in proporzione all'orario di lavoro part-time.Cosa succede se il lavoratore trova un nuovo impiego?L'indennità di reinserimento cessa automaticamente.È possibile contestare il rifiuto dell'indennità?Sì, presentando ricorso all'ÖGK entro il termine indicato nella notifica di rifiuto.Cosa accade se l'azienda chiude durante il reinserimento?Il diritto all'indennità cessa automaticamente, ma il lavoratore può richiedere altre forme di sostegno.Ci sono limiti di età per richiedere il reinserimento?No, purché il lavoratore abbia un rapporto di lavoro attivo e rispetti i requisiti previsti.L'indennità di reinserimento influisce sulla pensione?Sì, poiché è soggetta a contribuzione previdenziale.Chi paga i contributi previdenziali durante il reinserimento?Il datore di lavoro paga i contributi proporzionali al salario, mentre l'indennità di reinserimento è soggetta a trattenute fiscali.È obbligatorio seguire tutte le indicazioni del piano di reinserimento?Sì, il mancato rispetto può comportare la sospensione dell'indennità.Si possono modificare le condizioni dell'accordo di reinserimento?Sì, previo accordo con il datore di lavoro e l'approvazione dell'ÖGK.Chi deve firmare il piano di reinserimento?Il lavoratore, il datore di lavoro e il medico del lavoro o fit2work.Se il lavoratore non è più in grado di lavorare dopo il reinserimento?Può essere valutata una richiesta di pensione di invalidità o altra forma di sostegno.Pagina aggiornata il 04/02/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|
Condividi questa pagina su |