Aggiorna preferenze cookies



Faq salute diritti dei pazienti - patientenrechten

Quali sono i principali diritti dei pazienti in Austria?

I diritti dei pazienti sono regolati dalla Carta del Paziente e includono il diritto al trattamento, alla privacy, all'informazione e all'autodeterminazione.

I pazienti hanno diritto a un trattamento indipendentemente dalla loro origine o religione?

Sì, tutti i pazienti hanno diritto a cure indipendentemente dall'età, dal sesso, dall'origine, dalla religione o dalla condizione economica.

Quali istituzioni devono rispettare i diritti dei pazienti?

Ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione, servizi di emergenza, farmacie, medici praticanti, badanti, ostetriche e fisioterapisti.

In cosa consiste il diritto alla privacy dei pazienti?

I pazienti hanno diritto alla riservatezza dei loro dati sanitari e alla protezione della loro intimità durante il trattamento.

Un paziente può rifiutare un trattamento?

Sì, un paziente può rifiutare un trattamento dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie sulle conseguenze della sua decisione.

Come può un paziente esprimere la propria volontà per trattamenti futuri?

Attraverso una direttiva anticipata, una procura o un'obiezione alla donazione di organi.

Quali informazioni devono essere fornite al paziente prima di un trattamento?

Devono essere fornite informazioni sulle diagnosi, sui trattamenti possibili, sui rischi e sulle conseguenze del trattamento.

Chi può prendere decisioni per un paziente incapace di esprimersi?

Un rappresentante legale o una persona di fiducia designata dal paziente in precedenza.

Un paziente può accedere alla propria documentazione medica?

Sì, ogni paziente ha il diritto di esaminare e ottenere copie della propria documentazione medica.

Ci sono restrizioni per la visita ai pazienti ricoverati?

Dipende dall'istituto, ma generalmente i pazienti hanno il diritto di ricevere visite, salvo restrizioni sanitarie.

Un paziente può richiedere informazioni sui costi prima di un trattamento?

Sì, ogni paziente ha diritto a essere informato in anticipo sui costi di un trattamento.

Come viene garantita la qualità dei trattamenti?

Attraverso controlli di qualità e garanzia di qualità nei servizi sanitari.

I pazienti possono scegliere il proprio medico?

Sì, nei limiti delle disposizioni del sistema sanitario e dell'assicurazione medica.

Come può un paziente presentare un reclamo?

Tramite l'ufficio di tutela dei pazienti della propria regione o attraverso il difensore civico dell'ospedale.

Chi tutela i diritti dei pazienti negli ospedali?

Gli uffici di tutela dei pazienti e i difensori civici ospedalieri.

Quali diritti ha un bambino ricoverato in ospedale?

Ha diritto a ricevere informazioni adeguate alla sua età e a essere accompagnato da un genitore o tutore.

Che cos'è il Fondo di Risarcimento dei Pazienti?

Un fondo che risarcisce i pazienti per danni subiti in ospedali pubblici o no-profit.

Come viene garantita la riservatezza dei dati sanitari?

Attraverso regolamenti sulla protezione dei dati e la riservatezza professionale degli operatori sanitari.

Un paziente può richiedere una seconda opinione?

Sì, ha il diritto di consultare un altro medico per una seconda opinione.

Un paziente può nominare una persona di fiducia?

Sì, è possibile nominare una persona di fiducia per prendere decisioni sanitarie in caso di incapacità.

Un paziente può ricevere cure domiciliari?

Sì, se le condizioni di salute lo permettono e se previsto dal sistema sanitario.

Ci sono procedure speciali per pazienti con disabilità?

Sì, i pazienti con disabilità hanno diritto ad assistenza e accessibilità adeguate.

Gli ospedali devono fornire assistenza spirituale?

Sì, i pazienti possono richiedere supporto religioso durante il ricovero.

Un paziente può essere trasferito in un altro ospedale?

Sì, se necessario per un trattamento migliore o su richiesta del paziente, compatibilmente con le disponibilità.

Cosa succede se un paziente è in pericolo di vita?

Se il paziente è incosciente e vi è pericolo imminente, il trattamento viene effettuato senza necessità di consenso.

Chi decide il trattamento di un paziente minorenne?

I genitori o tutori legali, salvo il caso in cui il minore abbia capacità di discernimento sufficiente.

Un paziente può cambiare medico di base?

Sì, è possibile cambiare medico di base secondo le disposizioni dell'assicurazione sanitaria.

Esistono limiti di tempo per presentare reclami?

Sì, ci sono termini specifici per la presentazione di reclami o richieste di risarcimento.

Chi fornisce assistenza legale ai pazienti?

Gli uffici di tutela dei pazienti e alcune associazioni di consumatori.

Come si può opporsi alla donazione di organi?

Registrandosi nel registro delle opposizioni alla donazione di organi.

Un paziente può rifiutare l'assistenza religiosa?

Sì, ogni paziente ha il diritto di accettare o rifiutare supporto religioso.

Le cure palliative sono un diritto?

Sì, i pazienti con malattie terminali hanno diritto alle cure palliative.

Gli ospedali sono obbligati a fornire interpreti?

Se necessario, devono garantire la comprensione linguistica tra medico e paziente.

Un paziente può essere dimesso contro la sua volontà?

Solo se non vi sono motivi clinici che giustifichino un ricovero obbligato.

Come può un paziente segnalare una violazione dei suoi diritti?

Tramite gli uffici di tutela dei pazienti o il difensore civico ospedaliero.

Ci sono leggi specifiche per la protezione dei pazienti in Austria?

Sì, la Carta del Paziente e le normative federali e regionali proteggono i diritti dei pazienti.

Un paziente ha diritto al risarcimento per errori medici?

Sì, può richiedere un risarcimento tramite il Fondo di Risarcimento dei Pazienti o per via legale.



Pagina aggiornata il 06/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Faq salute diritti dei pazienti - patientenrechten
Condividi questa pagina su