Aggiorna preferenze cookies



Faq film la vita che volevamo

Chi ha diretto il film "La vita che volevamo"?

Il film è stato diretto da Ulrike Kofler.

Di cosa parla il film?

Il film racconta la storia di una coppia, Alice e Niklas, che affronta la delusione dell'infertilità e cerca di ritrovare un equilibrio durante una vacanza in Sardegna.

Qual è il titolo originale del film?

Il titolo originale del film è *Was wir wollten*.

In che anno è uscito il film?

Il film è uscito nel 2020.

Qual è il legame tra il film e Vienna?

Vienna è la città in cui vivono i protagonisti, e alcune scene mostrano la loro quotidianità nella capitale austriaca.

Chi interpreta Alice e Niklas?

Alice è interpretata da Lavinia Wilson, mentre Niklas è interpretato da Elyas M’Barek.

Quali sono i temi principali del film?

Il film esplora il tema dell’infertilità, la crisi di coppia, il senso di fallimento e la ricerca della felicità.

Che ruolo ha Vienna nella storia?

Vienna rappresenta la routine e la vita che la coppia aveva immaginato per sé, ma che si sta sgretolando.

Quali location viennesi compaiono nel film?

Si vedono scorci della città, tra cui parchi, caffè e quartieri residenziali, che riflettono la vita moderna della coppia.

Il film è stato girato interamente a Vienna?

No, molte scene si svolgono in Sardegna, ma alcune parti sono ambientate e girate a Vienna.

Come viene rappresentata Vienna nel film?

Vienna è mostrata come una città elegante ma anche fredda e distante, a sottolineare il senso di insoddisfazione dei protagonisti.

Il film è basato su una storia vera?

Non direttamente, ma tratta un tema molto reale e comune per molte coppie.

Qual è lo stile visivo del film?

Il film utilizza una fotografia naturale e intima, con inquadrature che enfatizzano le emozioni dei protagonisti.

Come influisce la città di Vienna sulla psicologia dei personaggi?

Vienna rappresenta la vita ordinata e strutturata che Alice e Niklas hanno costruito, ma che non riesce a dar loro la felicità che desideravano.

Che genere di film è "La vita che volevamo"?

È un dramma intimista con elementi di riflessione sulla vita di coppia e sulle aspettative personali.

Qual è l’atmosfera del film?

Il film ha un tono malinconico ma realistico, con momenti di tenerezza alternati a tensione emotiva.

Il film ha ricevuto premi o riconoscimenti?

Sì, è stato selezionato per rappresentare l’Austria agli Oscar 2021 come miglior film internazionale.

Come reagisce la coppia alla loro crisi?

Alice e Niklas cercano di affrontare il dolore con razionalità, ma la loro relazione viene messa a dura prova.

Ci sono elementi autobiografici nel film?

La regista non ha dichiarato elementi autobiografici, ma il film affronta un tema molto sentito e personale.

Come si collega il titolo al film?

Il titolo riflette il contrasto tra i sogni e la realtà, evidenziando la difficoltà di accettare una vita diversa da quella immaginata.

Vienna viene mostrata come una città romantica?

Non nel senso classico: il film evita la rappresentazione turistica e si concentra sulla realtà quotidiana dei protagonisti.

Il film affronta il tema della genitorialità?

Sì, il desiderio di avere un figlio è il motore principale della trama e della crisi della coppia.

Come viene mostrata la relazione tra Alice e Niklas?

Il film esplora la loro connessione, i momenti di affetto e le difficoltà che li portano ad allontanarsi.

Come viene trattata la questione dell’infertilità?

Con grande sensibilità e realismo, senza stereotipi o soluzioni semplici.

Ci sono elementi di speranza nel film?

Sì, nonostante la crisi, il film suggerisce la possibilità di nuove prospettive nella vita.

Il film ha un lieto fine?

Il finale è aperto e lascia spazio alla riflessione, senza una soluzione definitiva.

Come si differenzia "La vita che volevamo" da altri film drammatici?

Si distingue per la sua delicatezza, l’interpretazione autentica e la rappresentazione realistica di un tema poco trattato.

Quale messaggio vuole trasmettere il film?

Che la felicità non sempre coincide con i nostri piani e che bisogna saper accettare il cambiamento.

Come reagisce il pubblico a questo film?

Molti spettatori lo trovano toccante e vicino alla realtà, soprattutto chi ha vissuto esperienze simili.

Qual è la colonna sonora del film?

La musica è minimalista ed emotiva, sottolineando le scene più intense senza essere invasiva.

Il film ha avuto successo?

È stato ben accolto dalla critica e ha trovato un pubblico internazionale grazie alla distribuzione su Netflix.

Il film mostra il sistema sanitario austriaco?

Sì, accenna ai trattamenti per la fertilità disponibili in Austria e alle difficoltà emotive associate.

Vienna è rappresentata come una città accogliente?

Non sempre: a volte appare fredda e impersonale, riflettendo il disagio interiore dei protagonisti.

Ci sono scene simboliche nel film?

Sì, come i momenti di silenzio tra Alice e Niklas, che comunicano il loro distacco emotivo.

Che ruolo ha la Sardegna nella storia?

La Sardegna rappresenta una fuga dalla realtà, ma anche un confronto con i problemi della coppia.

Il film è stato influenzato dal cinema europeo?

Sì, segue la tradizione del cinema d’autore europeo con una narrazione intima e realistica.

Perché vedere "La vita che volevamo"?

Perché affronta un tema universale con grande delicatezza e offre uno spunto di riflessione sulle relazioni umane.


Pagina aggiornata il 16/03/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |