|
Faq film il tabaccaio di vienna |
Chi ha diretto il film "Il tabaccaio di Vienna"?Il film è stato diretto da Nikolaus Leytner nel 2018. Da quale opera letteraria è tratto il film?Il film è basato sull'omonimo romanzo "Der Trafikant" dello scrittore austriaco Robert Seethaler. Qual è la trama principale del film?Il film segue la storia di Franz Huchel, un giovane diciassettenne che si trasferisce da un piccolo villaggio austriaco a Vienna per lavorare come apprendista in una tabaccheria. Qui entra in contatto con figure influenti dell'epoca, tra cui il celebre psicoanalista Sigmund Freud, mentre il paese si avvicina all'annessione nazista. In quale periodo storico è ambientato il film?La storia è ambientata nel 1937, alla vigilia dell'annessione dell'Austria alla Germania nazista. Chi interpreta il ruolo di Franz Huchel?Il ruolo di Franz Huchel è interpretato dall'attore austriaco Simon Morzé. Chi interpreta il ruolo di Sigmund Freud?Il ruolo di Sigmund Freud è interpretato dall'attore svizzero Bruno Ganz. Chi sono gli altri attori principali del film?Oltre a Simon Morzé e Bruno Ganz, il cast include Johannes Krisch nel ruolo di Otto Trsnjek, Karoline Eichhorn nel ruolo di Anna Freud e Regina Fritsch nel ruolo di Margarete Huchel. Qual è il ruolo del personaggio di Otto Trsnjek?Otto Trsnjek è il titolare della tabaccheria in cui Franz lavora come apprendista. È un uomo saggio che guida Franz nel suo percorso di crescita personale e professionale. Come influisce Vienna sulla trama del film?Vienna rappresenta il nuovo mondo per Franz, offrendo opportunità di crescita e apprendimento, ma anche sfide legate al clima politico teso dell'epoca. La città funge da sfondo per le scoperte personali e le difficoltà che il protagonista affronta. Chi è il personaggio di Anna Freud?Anna Freud, interpretata da Karoline Eichhorn, è la figlia di Sigmund Freud. Nel film, offre supporto e consigli a Franz durante il suo soggiorno a Vienna. Qual è il genere del film?Il film è un dramma storico che combina elementi di formazione e riflessione psicologica. Quanto dura il film?La durata del film è di circa 113 minuti. Chi ha composto le musiche del film?Le musiche del film sono state composte da Matthias Weber, contribuendo a creare l'atmosfera dell'epoca. Chi ha curato la scenografia del film?La scenografia è stata curata da Hermann Dunzendorfer, che ha ricreato fedelmente gli ambienti viennesi degli anni '30. Chi ha disegnato i costumi del film?I costumi sono stati disegnati da Bettina Mazakarini, che ha prestato attenzione ai dettagli per rappresentare accuratamente l'epoca storica. Qual è il titolo originale del film?Il titolo originale del film è "Der Trafikant". Il film è stato girato in esterni a Vienna?Sì, le riprese del film sono state effettuate in diverse location, tra cui Vienna, Monaco di Baviera, l'Alto Adige e l'Alta Austria. Tuttavia, alcune scene, come quelle ambientate nella stazione ferroviaria della SteyrtalbahnSteyr, sono state girate in studi utilizzando la tecnologia dello schermo verde. Chi ha prodotto il film?Il film è stato prodotto da Epo-Film Produktionsgesellschaft in collaborazione con Glory Film e Tobis Film. Il film è stato distribuito all'estero?Sì, il film è stato distribuito in vari paesi, tra cui l'Italia, dove è stato trasmesso in prima visione televisiva su Rai 3 il 16 gennaio 2021. Il film ha ricevuto riconoscimenti o premi?Non sono disponibili informazioni specifiche riguardo a premi o riconoscimenti ricevuti dal film. Esiste una colonna sonora disponibile per il film?È possibile che esista una colonna sonora ufficiale del film, ma le informazioni specifiche sulla sua disponibilità non sono facilmente reperibili. Il film è stato restaurato o rimasterizzato?Non sono disponibili informazioni riguardo a eventuali restauri o rimasterizzazioni del film. Il film è disponibile in streaming?La disponibilità in streaming può variare; si consiglia di verificare su piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video o servizi di noleggio digitale. Chi ha curato la fotografia del film?La fotografia è stata curata da Hermann Dunzendorfer, che ha lavorato per ricreare l'atmosfera visiva dell'epoca. Chi ha curato il montaggio del film?Il montaggio è stato curato da Bettina Mazakarini, che ha contribuito al ritmo e alla struttura narrativa del film. Pagina aggiornata il 16/03/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|