Aggiorna preferenze cookies



Faq famiglie parto - geburt

Quali sono le opzioni per partorire a Vienna?

Puoi scegliere tra ospedali pubblici, cliniche private e parto a domicilio con ostetriche qualificate.

Il parto in ospedale è gratuito?

Sì, se sei assicurata con la Krankenkasse, il parto in ospedale pubblico è coperto dalla sanità austriaca.

Quali documenti servono per partorire in Austria?

Tessera sanitaria austriaca (e-card), passaporto, Mutter-Kind-Pass e documenti assicurativi.

Cos'è il Mutter-Kind-Pass?

È un libretto medico obbligatorio che contiene tutte le visite e gli esami prenatali e postnatali.

Quando devo prenotare l'ospedale per il parto?

Meglio prenotare entro la 20ª settimana di gravidanza, soprattutto nelle cliniche più richieste.

Si può scegliere il tipo di parto?

Sì, puoi optare per parto naturale, cesareo elettivo o parto in acqua, a seconda della struttura.

Quali sono le migliori cliniche per partorire a Vienna?

AKH, Rudolfstiftung, Goldenes Kreuz e Sanatorium Hera sono tra le più popolari.

Il partner può essere presente durante il parto?

Sì, nella maggior parte degli ospedali il partner può essere presente durante il travaglio e il parto.

Come funziona il parto in casa?

Devi organizzarti con un’ostetrica certificata e avere un piano per eventuali emergenze ospedaliere.

Il parto in acqua è disponibile?

Sì, alcune strutture pubbliche e private offrono questa opzione.

Quali esami sono obbligatori durante la gravidanza?

Gli esami previsti dal Mutter-Kind-Pass, tra cui ecografie, analisi del sangue e test per il diabete gestazionale.

Serve un'assicurazione privata per il parto?

No, ma un'assicurazione privata può coprire servizi extra come stanze private o ostetriche personali.

Si può avere un'ostetrica personale?

Sì, ma devi prenotarla privatamente e potrebbe avere un costo aggiuntivo.

Quali lingue parlano i medici e le ostetriche?

La maggior parte parla tedesco, ma in molte strutture si trovano medici e ostetriche che parlano inglese.

Cosa portare in ospedale per il parto?

Documenti, vestiti comodi, prodotti per l'igiene personale, pannolini e vestitini per il neonato.

Quanto tempo si rimane in ospedale dopo il parto?

Di solito 3-5 giorni per parto naturale e 5-7 giorni per cesareo.

Chi si occupa delle prime cure del neonato?

Ostetriche e pediatri ospedalieri eseguono le prime visite e controlli sul neonato.

Quali vaccini riceve il neonato?

Il primo vaccino obbligatorio viene somministrato dopo alcune settimane, ma i dettagli variano in base alle linee guida locali.

Si può richiedere l'epidurale?

Sì, è disponibile nella maggior parte degli ospedali, ma è meglio informarsi in anticipo.

Quali sono i costi del parto in clinica privata?

Dipende dalla clinica, ma può variare da 3.000€ a 10.000€ per stanze private e servizi aggiuntivi.

Come funziona il riconoscimento del neonato?

Dopo la nascita, l’ospedale rilascia un certificato che va registrato presso il Magistrat per ottenere il certificato di nascita.

Come funziona il congedo di maternità?

Dura 8 settimane prima e dopo il parto, con possibilità di estensione in caso di complicazioni.

Cos'è il Kindergeld?

È un assegno familiare mensile per il supporto economico del bambino, disponibile per tutti i residenti.

Ci sono gruppi di supporto per neomamme?

Sì, molte associazioni offrono incontri per neomamme in varie lingue.

Esistono corsi preparto in italiano?

Sì, alcune ostetriche e cliniche offrono corsi preparto in italiano o inglese.

Si può fare il rooming-in?

Sì, la maggior parte degli ospedali permette alla madre di tenere il neonato nella stessa stanza.

Come scegliere l'ospedale giusto?

Considera la distanza da casa, i servizi offerti e la lingua del personale medico.

Si può visitare l'ospedale prima del parto?

Sì, molte strutture organizzano visite guidate per le future mamme.

Quando si deve iscrivere il neonato all'anagrafe?

Entro una settimana dalla nascita presso il Magistrat.


Pagina aggiornata il 01/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Faq famiglie parto - geburt
Condividi questa pagina su