Aggiorna preferenze cookies



Faq famiglie divorzio - scheidung

Quali sono i tipi di divorzio disponibili a Vienna?

In Austria esistono il divorzio consensuale e il divorzio contenzioso.

Qual è la differenza tra divorzio consensuale e contenzioso?

Il divorzio consensuale avviene con l'accordo di entrambe le parti, mentre il divorzio contenzioso si basa su una disputa legale.

Quali sono i requisiti per ottenere un divorzio consensuale?

Gli sposi devono essere separati da almeno sei mesi e avere un accordo su questioni come la divisione dei beni e la custodia dei figli.

Quanto tempo dura una procedura di divorzio a Vienna?

Un divorzio consensuale può concludersi in pochi mesi, mentre un divorzio contenzioso può durare anni.

Quanto costa un divorzio a Vienna?

Le spese variano in base alla complessità del caso, ma il costo minimo per un divorzio consensuale è di circa 300-500 euro.

È obbligatorio assumere un avvocato per il divorzio?

Per il divorzio consensuale non è obbligatorio, ma è consigliato. Per il divorzio contenzioso è necessario.

Dove si presenta la richiesta di divorzio a Vienna?

Presso il tribunale distrettuale (Bezirksgericht) competente per il domicilio di uno dei coniugi.

Quali documenti sono necessari per il divorzio?

Certificato di matrimonio, prova di residenza, eventuali accordi scritti e documenti finanziari.

Il divorzio influisce sulla cittadinanza austriaca?

No, ma se la cittadinanza è stata acquisita tramite matrimonio, possono esserci conseguenze.

Quali sono le principali cause di divorzio in Austria?

Infedeltà, violenza domestica, incompatibilità, abbandono e problemi finanziari.

Quali sono i diritti del coniuge economicamente più debole?

Può avere diritto agli alimenti e a una giusta divisione dei beni.

Come viene divisa la proprietà dopo un divorzio?

In base agli accordi tra i coniugi o a una decisione del tribunale.

Esiste una separazione legale prima del divorzio?

No, ma le coppie possono vivere separate prima di avviare la procedura.

Quanto tempo bisogna essere separati prima di poter divorziare?

Per un divorzio consensuale, sei mesi di separazione sono richiesti.

Come si decide la custodia dei figli?

Se i genitori non trovano un accordo, il tribunale decide in base al benessere del bambino.

Quali diritti ha il genitore non affidatario?

Ha diritto a visite regolari e, in alcuni casi, alla custodia congiunta.

Il divorzio influisce sul mantenimento dei figli?

Sì, il genitore non affidatario deve pagare un assegno di mantenimento.

Come si calcola l’assegno di mantenimento per i figli?

In base al reddito del genitore obbligato e alle necessità del bambino.

Il divorzio influisce sulle pensioni?

Sì, può esserci una divisione della pensione accumulata durante il matrimonio.

Un coniuge può opporsi al divorzio?

Sì, nel caso di un divorzio contenzioso, ma il tribunale deciderà sulla base delle prove.

Si può divorziare senza che l'altro coniuge sia d'accordo?

Sì, ma solo attraverso un divorzio contenzioso.

Quali sono le conseguenze fiscali del divorzio?

Si perde il diritto alle detrazioni fiscali per coniugi e si modifica il regime fiscale.

Si può divorziare senza essere presenti in tribunale?

Per un divorzio consensuale, in alcuni casi è possibile tramite un avvocato.

Come viene gestito il mutuo dopo il divorzio?

Il mutuo può essere rinegoziato o il tribunale può assegnarlo a uno dei coniugi.

Un coniuge può essere obbligato a lasciare la casa?

Sì, se il tribunale lo ritiene necessario, specialmente in caso di violenza domestica.

Esistono alternative al divorzio in Austria?

Sì, la separazione informale e la mediazione familiare.

Si può ottenere un divorzio veloce?

Sì, se entrambi i coniugi sono d’accordo su tutti gli aspetti, il processo è rapido.

Come si avvia la procedura di divorzio?

Presentando una richiesta al tribunale con i documenti necessari.

Quali sono gli effetti psicologici del divorzio?

Può causare stress, ansia e depressione, soprattutto nei bambini.

Si può riottenere il cognome da nubile dopo il divorzio?

Sì, presentando una richiesta ufficiale.

Un coniuge può richiedere un risarcimento per danni morali?

In alcuni casi, sì, se dimostra di aver subito danni significativi.

Esiste la mediazione per il divorzio a Vienna?

Sì, è un'opzione per evitare cause lunghe e costose.

Il divorzio è riconosciuto automaticamente all'estero?

No, potrebbe essere necessaria una legalizzazione o registrazione.

Cosa succede ai debiti comuni dopo il divorzio?

Vengono divisi equamente o assegnati a uno dei coniugi dal tribunale.

Si può ottenere un divorzio online in Austria?

No, la procedura deve essere gestita di persona o tramite avvocati.

Quali sono le difficoltà di un divorzio con figli?

Le principali difficoltà riguardano la custodia, il mantenimento e il benessere dei bambini.

Si può tornare a vivere insieme dopo un divorzio?

Sì, il divorzio non impedisce la riconciliazione.

Quanto tempo bisogna aspettare per risposarsi?

Non ci sono restrizioni, ma il divorzio deve essere definitivo.

Ci sono differenze nel divorzio tra cittadini UE e non UE?

Sì, per i cittadini non UE possono esserci complicazioni legate alla residenza e ai diritti familiari.


Pagina aggiornata il 30/01/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Faq famiglie divorzio - scheidung
Condividi questa pagina su