Aggiorna preferenze cookies



Faq famiglie diritti dei giovani - jugendrechten

Quali sono i principali diritti dei giovani a Vienna?

I giovani a Vienna godono di diritti riguardanti l'istruzione, la protezione dal lavoro minorile, l'accesso alla salute e il diritto di esprimere la propria opinione su questioni che li riguardano.

A quale età si diventa maggiorenni in Austria?

In Austria si diventa maggiorenni a 18 anni. Tuttavia, alcuni diritti e doveri possono essere applicati già a partire dai 14 o 16 anni.

Quali sono le restrizioni di orario per i giovani?

Le restrizioni variano a seconda dello stato federale. A Vienna, i minori di 14 anni possono stare fuori fino alle 23:00, mentre dai 14 ai 16 anni fino all'1:00.

I giovani possono lavorare a Vienna?

Sì, i giovani possono lavorare a partire dai 15 anni, ma con restrizioni sulle ore lavorative e sul tipo di impiego.

Quali sono le regole per il consumo di alcol da parte dei giovani?

A Vienna, i giovani possono consumare bevande a bassa gradazione alcolica a partire dai 16 anni, mentre quelle ad alta gradazione sono consentite solo dai 18 anni.

Quali sono le regole per il fumo per i giovani?

Il fumo e l'acquisto di prodotti a base di tabacco sono vietati ai minori di 18 anni.

I giovani possono partecipare alle elezioni?

Sì, in Austria si può votare a partire dai 16 anni per le elezioni politiche.

Esistono diritti specifici per i giovani in materia di istruzione?

Sì, l'istruzione è obbligatoria fino ai 15 anni e vi sono numerose opportunità di formazione successive.

I giovani hanno il diritto di ricevere assistenza sanitaria gratuita?

Sì, i giovani sotto i 18 anni ricevono cure mediche gratuite attraverso il sistema sanitario pubblico.

Quali sono i diritti dei giovani in caso di problemi familiari?

I giovani possono rivolgersi ai servizi sociali per ricevere supporto in caso di conflitti familiari.

Quali sono le sanzioni per i giovani che violano la legge?

Le sanzioni dipendono dall'infrazione, ma possono includere multe, servizi alla comunità e consulenze obbligatorie.

Esistono spazi pubblici dedicati ai giovani a Vienna?

Sì, vi sono centri giovanili, biblioteche e spazi ricreativi accessibili ai giovani.

I giovani possono aprire un conto in banca?

Sì, i giovani dai 14 anni in su possono aprire un conto con il consenso dei genitori.

Quali sono i diritti dei giovani nel trasporto pubblico?

Esistono tariffe ridotte per studenti e giovani sotto i 26 anni per i mezzi pubblici.

I giovani hanno il diritto di ricevere consulenza legale gratuita?

Sì, in alcuni casi i giovani possono ricevere consulenza legale gratuita attraverso servizi specifici.

Possono i giovani viaggiare da soli all'estero?

Dipende dall'età e dalla compagnia di trasporto, ma in genere dai 16 anni in su possono viaggiare senza accompagnatore.

Quali sono i diritti dei giovani riguardo alla privacy?

I giovani hanno diritto alla privacy, specialmente sui social media e nei loro dati personali.

È possibile per un giovane emanciparsi dai genitori?

Sì, in alcuni casi, tramite decisione del tribunale o raggiungendo la maggiore età anticipata.

Esistono programmi di supporto per i giovani disoccupati?

Sì, vi sono programmi di formazione e inserimento lavorativo per giovani alla ricerca di lavoro.

Quali sono i diritti dei giovani in caso di discriminazione?

I giovani hanno diritto a protezione contro ogni forma di discriminazione e possono rivolgersi a centri di assistenza.

Qual è l'età minima per guidare un'auto a Vienna?

L'età minima per la patente di guida è 17 anni con supervisione, e 18 anni senza supervisione.

Possono i giovani possedere una carta di credito?

Di solito le carte di credito sono disponibili solo per maggiorenni, ma esistono opzioni prepagate per i minori.

I giovani possono firmare contratti legalmente vincolanti?

Solo a partire dai 18 anni, a meno che non si tratti di acquisti di beni di necessità.

Ci sono regole specifiche per l'uso di internet da parte dei giovani?

Sì, vi sono leggi sulla protezione dei dati e sulla sicurezza online per i minori.

Quali sono i diritti dei giovani studenti universitari?

Gli studenti universitari hanno diritto a borse di studio, sconti e assistenza sanitaria.

Un giovane può possedere un animale domestico?

Solo con il consenso dei genitori o tutori fino ai 18 anni.

I giovani hanno diritto all'educazione sessuale?

Sì, l'educazione sessuale è parte del curriculum scolastico in Austria.

Ci sono restrizioni sull'acquisto di videogiochi per i giovani?

Sì, esistono limiti di età per alcuni giochi in base alla loro classificazione PEGI.

I giovani possono partecipare ad attività di volontariato?

Sì, molti enti offrono opportunità di volontariato per giovani dai 14 anni in su.

Esistono agevolazioni fiscali per i giovani lavoratori?

Sì, i giovani lavoratori possono beneficiare di sgravi fiscali e detrazioni specifiche.

I giovani possono richiedere un alloggio sociale?

Solo se maggiorenni o con situazioni particolari approvate dai servizi sociali.

Possono i giovani aprire un'attività commerciale?

Solo dai 18 anni, salvo autorizzazione speciale.

Quali sono i diritti dei giovani in caso di violenza domestica?

I giovani possono chiedere protezione legale e rivolgersi a centri di aiuto.

Possono i giovani cambiare il proprio nome legalmente?

Sì, con il consenso dei genitori e l'approvazione delle autorità.

Esistono aiuti per i giovani che vogliono studiare all'estero?

Sì, ci sono borse di studio e programmi di scambio per studenti.



Pagina aggiornata il 06/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Eventi | Annunci | Blog | Servizi | Risorse | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |
Faq famiglie diritti dei giovani - jugendrechten
Condividi questa pagina su