Aggiorna preferenze cookies



Faq studenti scuole medie - mittelschule

Quali sono le aree di indirizzo della scuola media?

Linguistico-umanistico-spirituale, scientifico-matematico, scienze economiche e della vita, artisticamente creativo.

Esistono scuole medie con specializzazioni particolari?

Sì, ci sono scuole con focus su musica, sport o sci.

Come funziona la valutazione nella scuola media?

Dalla sesta classe, ci sono due livelli di valutazione: "Standard" e "Standard AHS".

Come viene assegnato il voto finale?

I voti variano da 1 a 5 e dipendono dal livello di prestazione.

Cosa succede se uno studente ottiene un voto insufficiente?

Potrebbe dover ripetere l'anno o ricevere supporto aggiuntivo.

Che cos'è la Descrizione supplementare delle prestazioni (EDL)?

Un documento che descrive i punti di forza e i progressi dello studente.

Ci sono incontri tra genitori, insegnanti e studenti?

Sì, si svolgono regolarmente discussioni KEL.

Quali materie sono obbligatorie nella scuola media?

Tedesco, matematica, lingua straniera moderna e altre materie di indirizzo.

Come viene gestito l'insegnamento delle lingue straniere?

L'inglese è obbligatorio, con possibili altre lingue opzionali.

Ci sono attività extracurriculari?

Sì, molte scuole offrono sport, musica e laboratori creativi.

Gli studenti possono cambiare indirizzo durante la scuola media?

Dipende dalla scuola e dalle capacità dello studente.

Quali sono le opzioni dopo la scuola media?

Gli studenti possono frequentare scuole superiori o professionali.

Come avviene il passaggio alla scuola secondaria?

Basato sulle valutazioni ottenute nelle materie principali.

Quali scuole possono essere scelte dopo la scuola media?

Licei, istituti tecnici e scuole professionali.

Gli studenti ricevono orientamento scolastico?

Sì, per aiutarli a scegliere il percorso più adatto.

Come funziona l'inclusione degli studenti con disabilità?

Con supporto di educatori specializzati e adattamenti didattici.

La scuola media segue un programma unico?

Il programma è identico alla scuola secondaria, ma con possibilità di adattamenti.

Quali strumenti pedagogici sono usati dagli insegnanti?

Team teaching, gruppi autonomi e corsi di recupero.

Come viene valutato l'apprendimento nelle scuole medie?

Attraverso verifiche scritte, orali e progetti.

Qual è il sistema di voti?

Da 1 a 5, con "1" come miglior voto e "5" come insufficiente.

Ci sono scuole con programmi bilingui?

Sì, alcune scuole offrono insegnamento bilingue.

Come si svolge l'insegnamento pratico?

Attraverso laboratori, esperimenti e progetti interattivi.

La scuola media offre supporto psicologico?

Sì, ci sono consulenti scolastici per supporto emotivo e psicologico.

Quali sono le principali differenze con la scuola primaria?

Materie più approfondite, nuovi metodi di valutazione e orientamento scolastico.

Ci sono aiuti economici per le famiglie?

Sì, alcune famiglie possono accedere a sussidi per materiali scolastici.

Come funziona l'orario scolastico?

Varia da scuola a scuola, ma di solito va dal mattino al primo pomeriggio.

Ci sono compiti a casa?

Sì, ma varia a seconda dell'insegnante e della materia.

Come vengono gestiti i conflitti tra studenti?

Con interventi degli insegnanti e, se necessario, di mediatori scolastici.

Qual è il ruolo dei genitori nella scuola media?

Partecipano alle riunioni, ricevono aggiornamenti e collaborano con gli insegnanti.

Gli studenti possono scegliere alcune materie?

Sì, in alcuni casi possono scegliere corsi opzionali.

Esistono scuole con programmi speciali per studenti talentuosi?

Sì, ci sono scuole con percorsi avanzati per studenti con talenti particolari.



Pagina aggiornata il 06/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |