|
Faq lavoro esenzioni dalle tasse per i redditi bassi - gebuehrenbefreiungen bei geringem einkommen |
Quali sono i requisiti generali per ottenere un'esenzione?Devi essere maggiorenne, risiedere all'indirizzo per cui fai richiesta e soddisfare criteri come reddito basso, disoccupazione o altre condizioni specifiche.Qual è il limite di reddito per ottenere un'esenzione?Per una persona il reddito netto massimo è di € 1.364,12, per due persone € 2.152,03, con € 210,48 aggiuntivi per ogni ulteriore membro della famiglia.È possibile detrarre alcune spese per rientrare nei limiti di reddito?Sì, alcune spese straordinarie, assistenza 24 ore su 24 e affitto possono essere detratte.Chi può ottenere l'esenzione dal canone ORF?Coloro che soddisfano i requisiti generali possono richiedere l'esenzione dal canone ORF.Come si fa domanda per l'esenzione dal canone ORF?Puoi trovare l'applicazione ufficiale sul sito del servizio contributi ORF.È disponibile un sussidio per le spese telefoniche?Sì, se non usi il telefono per scopi lavorativi, puoi richiedere un sussidio per la tariffa telefonica.Quali operatori telefonici supportano il sussidio?Operatori come A1 Telekom, HoT, HELP Mobile e T-Mobile offrono tariffe sociali.Come si presenta la domanda per il sussidio telefonico?La domanda può essere scaricata dal sito ufficiale delle telecomunicazioni.Chi può ottenere l'esenzione dal contributo per l'energia rinnovabile?Coloro che soddisfano i criteri generali possono richiedere l'esenzione per il contributo energia rinnovabile e gas verde.Dove posso calcolare la mia idoneità all'esenzione?Il calcolatore GIS disponibile su https://orf.beitrag.at/befreiungsrechner può fornire una stima.Qual è il limite massimo per il contributo alle energie rinnovabili?Il limite massimo è di 75 € all'anno per famiglie a basso reddito.Chi può essere esentato dal pagamento delle spese mediche?Coloro che ricevono protezione sociale o hanno un reddito inferiore al limite previsto.Esiste un'esenzione automatica dalle spese mediche?Sì, in caso di malattie trasmissibili, pensioni minime o assistenza pubblica.Come posso richiedere l'esenzione dalle spese ospedaliere?Puoi presentare domanda attraverso l'ente sanitario competente.Posso ricevere un’esenzione se ho spese elevate per malattia o disabilità?Sì, se il tuo reddito non supera il 115% dell'indennità di compensazione.Cosa succede se il mio reddito supera di poco il limite?Potresti comunque ottenere esenzioni se dimostri spese straordinarie elevate.Le esenzioni sono valide per sempre?No, devono essere rinnovate periodicamente in base alla situazione finanziaria.Quali documenti sono necessari per fare domanda?Documento d’identità, prova di reddito e certificazioni rilevanti.Posso delegare qualcuno a presentare domanda per me?No, la richiesta deve essere presentata personalmente.Posso ricevere più esenzioni contemporaneamente?Sì, se soddisfi i requisiti per diverse categorie di esenzione.Come posso sapere se la mia richiesta è stata approvata?Riceverai una notifica ufficiale tramite posta o e-mail.Esistono altri benefici per i redditi bassi?Sì, tra cui agevolazioni per l'affitto e trasporti pubblici scontati.Dove posso trovare assistenza per compilare la domanda?Puoi rivolgerti agli uffici sociali locali o ai centri di assistenza per cittadini.Le esenzioni si applicano anche ai lavoratori a tempo parziale?Sì, se il reddito complessivo rientra nei limiti stabiliti.Posso richiedere l’esenzione se sono un pensionato?Sì, se il reddito della pensione è inferiore al limite stabilito.Quali altri servizi offrono tariffe sociali?Oltre all’energia e al telefono, esistono riduzioni per i trasporti pubblici e servizi sanitari.Esistono esenzioni per i disabili?Sì, le persone con disabilità possono ottenere ulteriori esenzioni e agevolazioni.Posso fare domanda online?Alcune esenzioni permettono la domanda online, verifica sui siti ufficiali.Esistono scadenze per presentare domanda?Sì, controlla i termini per ogni esenzione specifica.Quanto tempo impiega l’elaborazione della domanda?Può variare, ma in genere si riceve una risposta entro qualche settimana.Se la mia richiesta viene respinta, posso fare ricorso?Sì, puoi presentare un ricorso entro i termini stabiliti.Pagina aggiornata il 05/02/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|