Cos’è la E-card?
È la tessera sanitaria elettronica in Austria, usata per identificarsi e accedere ai servizi del sistema sanitario pubblico.
Chi riceve la E-card?
Tutti i residenti in Austria iscritti al sistema di assicurazione sanitaria pubblica (compresi i lavoratori, i disoccupati e i pensionati).
Qual è la funzione principale della E-card?
Serve come prova di assicurazione sanitaria ed è utilizzata per accedere ai servizi medici.
È obbligatorio avere la E-card?
Sì, per accedere ai servizi sanitari pubblici è obbligatoria.
La E-card è valida anche all’estero?
Sì, è valida nei paesi dell’UE e dello Spazio Economico Europeo come Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).
Come si ottiene la E-card?
Viene emessa automaticamente dopo l’iscrizione all’assicurazione sanitaria pubblica.
Cosa devo fare se non ricevo la E-card?
Contatta la tua assicurazione sanitaria per verificare lo stato della richiesta.
La E-card ha un costo?
Sì, una piccola tassa annuale di circa 12 euro viene detratta automaticamente dal salario o dalla pensione.
Quanto tempo ci vuole per ricevere la E-card?
Solitamente viene inviata entro 1-2 settimane dall'iscrizione al sistema sanitario.
I bambini ricevono una E-card?
Sì, anche i bambini iscritti all’assicurazione sanitaria ne ricevono una.
Quali informazioni contiene la E-card?
Nome, cognome, numero di assicurazione sanitaria, e un chip elettronico per l'accesso ai dati sanitari.
La E-card include informazioni mediche personali?
No, i dati medici non sono memorizzati direttamente sulla carta.
Cos’è il chip elettronico sulla E-card?
È utilizzato per autenticare l’identità del titolare e accedere ai servizi digitali sanitari.
La E-card è personale?
Sì, può essere utilizzata solo dal titolare.
La E-card scade?
Sì, ha una data di scadenza indicata sulla carta.
Dove posso utilizzare la E-card?
- Studi medici
- Ospedali
- Farmacie (per ricette elettroniche)
Devo presentare la E-card a ogni visita medica?
Sì, è necessario per confermare la copertura assicurativa.
Posso usare la E-card per acquistare farmaci?
Sì, per ricette elettroniche nei servizi di farmacia.
Cosa succede se dimentico la E-card durante una visita medica?
Potresti dover fornire un documento di identità e pagare un importo che ti verrà rimborsato successivamente.
La E-card copre tutti i trattamenti medici?
No, solo quelli previsti dal sistema sanitario pubblico. Alcuni trattamenti potrebbero richiedere un pagamento aggiuntivo.
Cosa fare se la E-card scade?
Una nuova E-card viene inviata automaticamente prima della scadenza.
Cosa succede se perdo la E-card?
Devi segnalarlo alla tua assicurazione sanitaria e richiederne una nuova.
Quanto costa sostituire una E-card persa?
Circa 15 euro per una sostituzione.
Cosa fare se la E-card è danneggiata?
Richiedi una nuova carta presso la tua assicurazione sanitaria.
La E-card è valida se cambio assicurazione sanitaria?
Sì, ma il cambio deve essere comunicato alla nuova assicurazione.
La E-card è valida in tutti i paesi?
È valida nei paesi dell’UE/SEE e in Svizzera come Tessera Europea di Assicurazione Malattia.
Posso usare la E-card per cure mediche urgenti all’estero?
Sì, nei paesi che accettano la TEAM.
Serve una tessera separata per viaggi fuori dall’Europa?
Sì, dovresti considerare un’assicurazione sanitaria di viaggio per i paesi extraeuropei.
Come funziona la E-card in Germania?
Può essere usata per accedere ai servizi sanitari pubblici grazie agli accordi europei.
Devo registrare la E-card prima di usarla all’estero?
No, è automaticamente valida nei paesi che accettano la TEAM.
La E-card è protetta contro l’uso improprio?
Sì, include funzioni di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati.
Cosa fare se sospetto un uso improprio della mia E-card?
Contatta immediatamente la tua assicurazione sanitaria.
Posso bloccare la E-card?
Sì, in caso di furto o smarrimento, la carta può essere bloccata.
I miei dati personali sono protetti?
Sì, i dati sono memorizzati in modo sicuro e soggetti alle leggi sulla privacy.
La E-card può essere utilizzata da altre persone?
No, l’uso è strettamente personale.
La E-card è obbligatoria per i pensionati?
Sì, tutti i pensionati assicurati la ricevono.
I lavoratori autonomi hanno diritto alla E-card?
Sì, se sono iscritti al sistema sanitario pubblico.
Cosa succede alla E-card in caso di decesso del titolare?
Deve essere restituita alla compagnia di assicurazione sanitaria.
Posso usare la E-card per i miei familiari?
No, ogni persona assicurata ha la propria E-card.
Cosa devo fare se cambio indirizzo?
Aggiorna i tuoi dati presso l’assicurazione sanitaria; una nuova carta non è necessaria.
Pagina aggiornata il 17/01/2025
Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.
Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.
|