|
Faq documenti contributo alla chiesa cattolica - kirchenbeitrag |
Cos'è il Kirchenbeitrag?È un contributo obbligatorio per i membri registrati delle chiese riconosciute in Austria.Chi deve pagare il Kirchenbeitrag?Tutti i membri registrati di una chiesa che richiede questo contributo, come la Chiesa cattolica e alcune chiese protestanti.Quanto costa il Kirchenbeitrag?L'importo varia, ma solitamente è circa l'1,1% del reddito imponibile annuale.Come si calcola il Kirchenbeitrag?Si basa sul reddito imponibile dell'anno precedente e può includere alcune detrazioni.Quando si deve pagare?Il pagamento avviene annualmente, ma è possibile rateizzarlo su richiesta.Come posso pagare il Kirchenbeitrag?Può essere pagato tramite bonifico bancario, bollettino postale o addebito diretto.Ci sono esenzioni dal pagamento?Sì, in alcuni casi di difficoltà economica o disoccupazione si può richiedere una riduzione o esenzione.Posso negoziare l'importo?Sì, è possibile contattare l'ufficio Kirchenbeitrag per discutere una riduzione in base alla situazione personale.Come posso smettere di pagare il Kirchenbeitrag?Uscendo ufficialmente dalla chiesa registrata presso le autorità competenti.Come si esce dalla chiesa?Bisogna presentare una dichiarazione di uscita (Kirchenaustritt) presso il comune di residenza.Ci sono conseguenze se esco dalla chiesa?Sì, non si potranno più ricevere sacramenti o servizi religiosi ufficiali come matrimoni o funerali ecclesiastici.Se non pago, cosa succede?L'ufficio Kirchenbeitrag può inviare solleciti e in casi estremi avviare azioni legali per il recupero del credito.Posso donare invece di pagare il Kirchenbeitrag?No, il Kirchenbeitrag è un obbligo, mentre le donazioni sono volontarie e separate.Il Kirchenbeitrag è deducibile dalle tasse?Sì, è possibile dichiararlo come spesa speciale nella dichiarazione dei redditi.Gli studenti devono pagare?Dipende dal reddito, ma spesso gli studenti con basso reddito ottengono una riduzione o esenzione.Che chiese richiedono il Kirchenbeitrag?Principalmente la Chiesa cattolica e alcune chiese protestanti in Austria.I pensionati devono pagare?Sì, ma l'importo può essere ridotto in base alla pensione percepita.Un lavoratore autonomo deve pagare?Sì, anche i lavoratori autonomi sono soggetti al pagamento basato sul reddito imponibile.Gli stranieri devono pagare?Se sono registrati come membri di una chiesa riconosciuta in Austria, sì.Pagina aggiornata il 31/01/2025 Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette. Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda? Scrivici per Email. Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina. La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche. |
|
|
|