Aggiorna preferenze cookies



Faq documenti certificato di nascita - geburtsurkunde

Come posso ottenere un certificato di nascita?

Il certificato di nascita può essere richiesto presso l'ufficio anagrafe del luogo di nascita del bambino. La richiesta può essere effettuata di persona o tramite Babypoint.

Chi deve denunciare la nascita?

Il personale medico (ospedale, medico o ostetrica) deve segnalare la nascita entro una settimana. In assenza di segnalazione, possono farlo i genitori.

Cosa contiene il certificato di nascita?

Il certificato riporta il nome del bambino, i nomi dei genitori, il sesso, l'ora e il luogo di nascita.

È possibile ottenere il certificato di nascita direttamente in ospedale?

Sì, negli ospedali con Babypoint è possibile ricevere immediatamente il certificato di nascita, un modulo di registrazione e una prova di cittadinanza.

Entro quanto tempo devo registrare il nome del bambino?

Se il nome non viene deciso subito dopo la nascita, deve essere registrato presso l'ufficio anagrafe entro una settimana.

Chi ha il diritto di scegliere il nome del bambino?

Per i figli legittimi, entrambi i genitori possono scegliere il nome; per i figli illegittimi, di solito spetta alla madre.

Ci sono restrizioni sui nomi da dare al bambino?

Sì, i nomi scelti devono essere comunemente usati come nomi di battesimo e non devono essere dannosi per il benessere del bambino.

Chi viene indicato come padre sul certificato di nascita?

Se il bambino nasce durante un matrimonio o un'unione registrata, il coniuge della madre viene automaticamente indicato come padre.

Come viene riconosciuto il padre biologico?

Il padre biologico può essere indicato solo se riconosce la paternità o se questa viene stabilita da un tribunale.

È possibile il riconoscimento della genitorialità per coppie dello stesso sesso?

Sì, dal 1° gennaio 2024 non è più necessario fornire prova di riproduzione assistita per il riconoscimento della genitorialità da parte di una donna o altra persona.

Cos'è il Digital Babypoint?

È un servizio online che supporta i genitori nella registrazione della nascita e nella scelta del nome del bambino.

Chi può ottenere un certificato di nascita?

Neonati nati in Austria.

Entro quanto tempo bisogna richiedere il certificato?

Il certificato deve essere richiesto entro tre giorni dalla dimissione dall'ospedale o dal parto in casa.

Qual è l'autorità competente per il rilascio?

L'ufficio anagrafe del luogo di nascita del bambino.

Qual è la procedura per ottenere il certificato?

I documenti necessari devono essere presentati all'ufficio anagrafe dalla madre o dai genitori.

Gli ospedali trasmettono automaticamente i documenti?

Alcuni ospedali collaborano con gli uffici anagrafe e trasmettono direttamente i documenti necessari.

Quali documenti servono per la richiesta?

Documento d'identità dei genitori e modulo di notifica di nascita.

Quanto costa ottenere un certificato di nascita?

La prima emissione del certificato di nascita è generalmente gratuita.

Il certificato può essere richiesto online?

Sì, tramite il sistema Digital Babypoint.

Posso ottenere più copie del certificato?

Sì, pagando una tassa amministrativa.

È possibile ottenere un certificato internazionale?

Sì, può essere richiesto all'ufficio anagrafe.

Come posso correggere un errore sul certificato?

È necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe per la correzione.

Quanto tempo ci vuole per ricevere il certificato?

Se richiesto di persona, il certificato viene rilasciato immediatamente.

Il certificato può essere inviato per posta?

Sì, su richiesta e pagando le eventuali spese di spedizione.

Posso delegare qualcuno per la richiesta?

Sì, con una delega firmata e un documento di identità.

Serve un appuntamento per la richiesta?

Dipende dall'ufficio anagrafe, è consigliabile informarsi in anticipo.

Come posso contattare l'ufficio anagrafe di Vienna?

È possibile contattare gli uffici anagrafe tramite telefono o email.



Pagina aggiornata il 06/02/2025


Tieni presente che alcune delle informazioni in questa pagina potrebbero non essere corrette.
Ritieni che le risposte non siano accurate oppure non hai ancora trovato la risposta alla tua domanda?
Scrivici per Email.

Aggiorneremo le risposte oppure Se riterremo la tua domanda di pubblico interesse allora proveremo a rispondere aggiornando questa pagina.
La risposta non e` garantita, non rispondiamo in privato e reagiamo solo a domande frequenti inerenti Vienna e pertanto non troppo specifiche.


| Notizie | Avvisi | Eventi | Blog | Servizi | Risorse | Guide | FAQ | Gruppi | Link Utili |
Una iniziativa senza scopo di lucro realizzata da Valentino de Rogatis e dedicata agli Italiani a Vienna
| Chi siamo | Impressum | Termini e Condizioni | Privacy Policy | Preferenze Cookies | Scrivici |